Sabato 26 luglio si terrà al Flava Beach il nono appuntamento del format Beyond The Algorithm.
Per la prima volta insieme in Italia si esibiranno Anne e Sera J in un b2b.
Entrambi provenienti da Salonicco e con produzioni pubblicate su Mutual Rytm, si sono affermati nel panorama internazionale grazie alla loro presenza in club come Berghain, Bassiani, RSO e Fold.
Padrone di casa come sempre Markantonio, ideatore del progetto Beyond The Algorithm.
Completa la line-up Luciano Fusco, giovane DJ e produttore di Napoli.
È previsto un servizio navetta con partenza da Hotel Ramada, via Galileo Ferraris, Napoli.
Per informazioni e prenotazioni del servizio navetta è possibile contattare i numeri +39 393 9211749 e +39 334 1491389.
L’evento si svolgerà presso Flava Beach, Viale Dante Alighieri, Castel Volturno (CE).
Info e biglietti su www.etes.it/sale/event

ANNĒ
Originaria di Salonicco, ANNĒ avvia la propria carriera nel 2012, emergendo nella scena rave locale.
Il suo percorso artistico si sviluppa attraverso una produzione musicale orientata verso sonorità techno energiche, con riferimenti alla Detroit degli anni ’90 e un’impronta ritmica riconoscibile.
Nel corso degli anni ha pubblicato su etichette come Mutual Rytm, Hardgroove, Out of Place, Soma Records, NECHTO e BPitch Control.
Ad aprile 2025 è uscito il suo brano “A Tear In The Sofa”, parte della compilation “We Are Not Alone Pt. 9”, pubblicata dall’etichetta berlinese BPitch Control.
Il lavoro conferma la direzione artistica dell’artista, improntata a una techno essenziale, stratificata e costruita con rigore tecnico.
Negli ultimi mesi ANNĒ ha preso parte a una serie di eventi rilevanti. Tra questi, la partecipazione al BEONIX Festival di Limassol, Cipro, nel settembre 2024, insieme ad ARTBAT, Tale of Us e Fatboy Slim.
È tornata inoltre al Berghain di Berlino per una terza performance, mantenendo inalterata la propria identità sonora anche nei contesti più iconici.
Intervistata da DJ Mag Italia a luglio 2025, ANNĒ ha ribadito l’importanza della coerenza artistica, sottolineando come il percorso professionale richieda dedizione, costanza e consapevolezza.
In una precedente intervista a Four/Four Magazine, pubblicata nel dicembre 2024, ha evidenziato il valore dell’autenticità e della fedeltà al proprio linguaggio musicale.
ANNĒ è attualmente impegnata in un calendario europeo di esibizioni nei principali club techno e continua la sua attività in studio, orientata alla ricerca sonora e alla produzione di nuovi EP previsti per la fine del 2025.

SERA J
SERA J, nome d’arte di Dimitrios Serasidis, è un DJ e produttore techno attivo da oltre un decennio nella scena elettronica greca e internazionale.
Nato a Salonicco, ha iniziato la propria attività musicale nel 2008, sviluppando nel tempo una cifra stilistica coerente, basata su groove incisivi, bassline strutturate e un approccio sonoro ispirato alla scuola techno di Detroit.
Il suo lavoro fonde elementi deep, acid e raw techno con una spinta ritmica costante. La produzione è improntata alla ricerca tecnica e al rigore compositivo, con riferimento alle estetiche anni ’90 ed early 2000s.
Tra le sue principali influenze figurano artisti come Jeff Mills, Robert Hood, Derrick May, Mad Mike, The Advent e Ben Sims.
Nel corso della sua carriera, SERA J ha pubblicato su etichette come Mutual Rytm, Planet Rhythm, Out of Place, Adroit Recordings, Projekts e Life in Patterns.
Il suo EP più recente, Chapter One, è uscito nel 2024 su Life in Patterns.
L’EP propone una sequenza di tracce techno ipnotiche e lineari, con un tempo costante a 145 BPM e un’impostazione profondamente strutturata.
Tra le produzioni precedenti si segnala The Fort EP, pubblicato nel 2022 per l’etichetta Out of Place, che consolida il profilo ritmico dell’artista e ne conferma l’approccio orientato alla pista.

Markantonio, DJ e produttore attivo nella scena elettronica dal 1999, ha consolidato un percorso artistico che si distingue per continuità, coerenza stilistica e rilevanza internazionale.
La sua attività si sviluppa nell’ambito della techno, con particolare attenzione al panorama partenopeo, di cui rappresenta una delle figure più attive e strutturate a livello produttivo ed editoriale.
Nel 2001 fonda l’etichetta discografica AnalyticTrail, pensata come piattaforma dedicata alla promozione di artisti emergenti e affermati.
L’etichetta si è affermata nel tempo come struttura autonoma e riconoscibile nel circuito techno europeo, ospitando nel proprio catalogo uscite di numerosi produttori legati a una visione funzionale e diretta del dancefloor.
Nel 2005 dà avvio a un secondo progetto editoriale, MKT Records, con l’intento di sviluppare un’identità musicale complementare, aperta a sonorità diversificate.
MKT Records ospita, tra le altre, pubblicazioni di Dast e Flavio Folco, in un’ottica di attenzione costante verso i linguaggi contemporanei della techno.
Tra le produzioni discografiche di Markantonio si segnalano tracce come “Mad World” e “Deeper Underground”, insieme a collaborazioni con artisti come Joseph Capriati, Luigi Madonna e Paco Osuna.
Queste collaborazioni hanno trovato spazio anche all’interno del catalogo AnalyticTrail, rafforzando il legame tra pratica autoriale e curatela editoriale.
L’attività performativa lo ha portato nei principali contesti europei dedicati alla musica elettronica.
Ha preso parte ad appuntamenti come l’Awakenings Festival ad Amsterdam e il Monegros Desert Festival in Spagna, oltre a numerosi eventi in club e spazi indipendenti in Europa e America Latina.

LUCIANO FUSCO (LFSC)
Luciano Fusco, produttore e DJ originario di Napoli, è attivo da oltre dieci anni nell’ambito della musica elettronica, con particolare attenzione alle evoluzioni più recenti della techno.
Il suo lavoro si caratterizza per un’estetica sonora improntata alla funzionalità ritmica, all’uso di elementi analogici e alla costruzione di strutture tese, dirette e orientate al dancefloor.
Nel giugno 2024 ha pubblicato l’EP Ghetta per l’etichetta Xelima. La release include i brani “Ghetta”, “Lost Souls”, “Tool” e “Arp 1975”.
Le tracce propongono una scrittura techno densa, costruita su texture essenziali e pattern percussivi lineari.
A gennaio 2025 ha seguito la pubblicazione di Untitled, distribuito da Diffuse Reality.
Il progetto contiene sei composizioni con impostazione acid e deep techno, tra cui “Hard Style”, e sviluppa un percorso di ricerca sonora basato su dinamiche minimali e bassline distorte.