Sammaurock è una manifestazione musicale che si caratterizza per una proposta artistica orientata verso sonorità alternative, con particolare attenzione a generi come il rock indipendente e la musica d’autore contemporanea.
Nel corso degli anni, la rassegna ha accolto sul proprio palco artisti provenienti da contesti indipendenti e si svolge all’interno del Parco Mino Romagnoli.
L’accesso al festival è gratuito.
Info e programma completo su sammaurock.it e www.instagram.com/sammaurock
L’evento si terrà il 29 e 30 luglio, vi presentiamo le band della prima serata.
LE BAND DEL 29 LUGLIO

BLITZ COMPANY
BLITZ COMPANY è una formazione musicale attiva dal 2019.
Il progetto nasce in forma indipendente durante il periodo pandemico, come espressione spontanea e non pianificata di collaborazione artistica tra i componenti del gruppo.
Nel 2021 si svolgono le prime sessioni dal vivo in ambienti informali, che anticipano l’ingresso della band nel circuito dei live pubblici.
Nel 2022 il gruppo inizia a esibirsi su palchi ufficiali, presentando l’EP intitolato Come si sta bene.
Il 30 maggio 2025 è stato pubblicato il primo album, Hai scelto di essere questo, realizzato presso lo StoneBridge Studio sotto la direzione di Andrea Cola.

TARE
TARE è un progetto musicale attivo dal 2019.
La formazione nasce a Vicenza dall’incontro tra il batterista Leonardo Ziche e il bassista Alberto Munarini.
Nel contesto delle esibizioni dal vivo, il gruppo si amplia con l’inserimento di Paolo Munarini alle tastiere e Andrea Moro alla chitarra.
Il progetto si distingue per una proposta sonora che unisce elementi del jazz contemporaneo a influenze drum’n’bass, dub e hardcore.
Le composizioni presentano strutture ritmiche complesse, sezioni improvvisative e un forte ricorso all’elettronica e alla manipolazione del suono.
Nel 2025 il gruppo ha pubblicato il singolo Costeene, secondo estratto da un nuovo lavoro discografico di prossima uscita.

GLAZYHAZE
www.instagram.com/glazyhazeband
GLAZYHAZE è una formazione musicale attiva dal 2021.
Il progetto nasce a Venezia nel mese di luglio dello stesso anno e si sviluppa a partire da influenze riconducibili al nu-gaze, al dream pop e alla psichedelia contemporanea.
La band è composta da Irene Moretuzzo (voce e chitarra), Lorenzo Dall’Armellina (chitarra solista), Francesco Giacomin (batteria) e Vsevolod Prokhorov (basso e cori).
Il primo album in studio, intitolato Just Fade Away, è stato pubblicato il 19 maggio 2023.
Il disco è stato anticipato dai singoli A Glimpse of Light e Saltless.
Il lavoro affronta in chiave evocativa il tema dell’espressione emotiva in una società che tende alla repressione e alla stigmatizzazione della sensibilità individuale.
La registrazione dell’album è avvenuta tra Italia, Regno Unito e Stati Uniti, con il coinvolgimento di Andrea Volpato (New Candys) e Paolo Canaglia (Act Cool Records).
La pubblicazione è avvenuta per l’etichetta Hoodooh, con distribuzione digitale a cura di Slimer Records e promozione affidata a Lagoonar Enterprises.

TV FUZZ
TV FUZZ è un progetto musicale solista nato nel 2018.
L’ideazione è a cura di Andrea Crispy, autore e compositore attivo nella scena indipendente italiana.
Il progetto prende forma inizialmente in un contesto intimo e sperimentale, tra registrazioni su cassetta, delay analogici e ambientazioni sonore lo-fi.
Le prime produzioni si collocano idealmente tra il jungle pop e l’indie rock, ma con il passare del tempo, l’identità sonora di TV FUZZ si è progressivamente consolidata all’interno dell’ambito shoegaze.
Il nome del progetto richiama l’immagine ipnotica di un televisore privo di segnale.
La discografia comprende due album e un EP autoprodotti, pubblicati tra il 2019 e il 2023.
Attualmente è in fase di realizzazione un nuovo lavoro discografico, che approfondisce ulteriormente la ricerca sonora nell’ambito shoegaze.

PARIDE, all’anagrafe Paride Notarpietro, è nato il 30 settembre 2000 a Bari.
Cresciuto a Rimini, si considera espressione di due contesti culturali distinti, un elemento che ha avuto un’influenza significativa sul suo processo creativo.
Il trasferimento ha rappresentato un momento di transizione complesso, durante il quale la musica ha assunto un ruolo centrale e terapeutico.
Non identifica il concetto di casa in un luogo fisico, ma nella musica stessa, che gli ha consentito di non sentirsi mai solo o fuori posto.
Nel suo progetto artistico, PARIDE ricerca concretezza e racconta l’esperienza emotiva attraverso una narrazione sottile, pervasa da una vena malinconica.
Le sue produzioni uniscono sonorità pop ed elettroniche, dando vita a un’estetica sonora contemporanea e personale, orientata alla costruzione di atmosfere immersive.
L’attitudine alla scrittura rappresenta per lui uno strumento di dialogo autentico con il pubblico.
Nel proprio percorso artistico, dimostra un forte desiderio di essere compreso e riconosciuto.
Il suono viene vissuto come spazio di gioco e ricerca.
Lo intercetta, lo inventa e lo ricostruisce dove non esiste, in un processo creativo che trova la sua origine nel divertimento e nella necessità di espressione.
Secondo la sua visione, ogni momento della vita ha una propria colonna sonora.
La musica, come nei film, restituisce senso agli istanti vissuti, trasformandoli in esperienza condivisibile e duratura.