Dal 2 al 3 agosto 2025 si terrà la sedicesima edizione del Be Alternative Festival, manifestazione musicale che da quasi vent’anni connette la musica contemporanea ai paesaggi montani della Calabria.
Il festival torna sulle rive del Lago Cecita, nel territorio di Camigliatello Silano, frazione del comune di Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza.
L’evento si svolgerà all’interno del Parco Nazionale della Sila, area protetta caratterizzata da elevata biodiversità e da un ricco patrimonio naturalistico e culturale.
BIGLIETTI
Abbonamento 2/3 agosto
Biglietto Day 1 – sabato 2 agosto
Biglietto Day 2 – domenica 3 agosto

Musica e territorio: una proposta artistica integrata
Be Alternative Festival 2025 propone un programma che intreccia generi diversi, in un dialogo tra suoni elettronici, cantautorato e tradizioni popolari.
Il format “Concerti sul Lago” mira a coniugare esperienza musicale e valorizzazione del territorio, coinvolgendo artisti italiani e internazionali in un contesto paesaggistico di alta quota.
L’iniziativa è realizzata da Be Alternative APS con il sostegno della Regione Calabria, del Comune di Spezzano della Sila, del GAL Sila e in collaborazione con Color Fest.
Programma del 2 agosto: elettronica, ambient e dub
Sabato 2 agosto il festival ospiterà Jeff Mills, punto di riferimento della techno di Detroit, con il progetto Tomorrow Comes the Harvest.
Il live sarà incentrato sulle connessioni tra elettronica, jazz e ritmi tribali, in una forma musicale aperta e sperimentale.
Seguirà l’esibizione di Christian Löffler, tra i più affermati producer della scena ambient elettronica europea.
A seguire, gli Almamegretta porteranno in scena il Sanacore Live Tour, per celebrare i trent’anni dell’album Sanacore, considerato una delle opere più influenti della scena dub italiana degli anni Novanta.
La giornata sarà aperta e chiusa da set curati da Fabio Nirta e dal collettivo Retro Cassetta.

Programma del 3 agosto: identità musicale e ricerca sonora
Domenica 3 agosto sarà protagonista Max Gazzè con il progetto Musicae Loci, in collaborazione con la Calabria Orchestra diretta da Checco Pallone.
Lo spettacolo proporrà una rilettura del repertorio dell’artista attraverso l’uso di strumenti tradizionali calabresi, tra cui chitarra battente, tamburello, lira e zampogna.
Seguirà l’esibizione di Nada, interprete e autrice centrale nella scena musicale italiana, la cui voce attraversa più generazioni in una sintesi originale tra passato e presente.
Chiuderà il programma La Niña, progetto artistico di Carola Moccia.
Con l’album Furèsta, l’artista fonde sonorità ancestrali, suggestioni mediterranee e linguaggi contemporanei, muovendosi tra sacralità e narrazione urbana.
Esperienze collaterali ed escursioni
Oltre ai concerti, il programma prevede attività escursionistiche in collaborazione con Esperiandanti e T‑Space.
Sabato 2 agosto è previsto un tour in e‑bike con partenza da Camigliatello Silano e itinerario tra Monte Popini e i Giganti della Sila.
Domenica 3 agosto si terrà un’escursione a piedi nella Riserva Naturale Ariamacina, con accompagnamento ambientale.
Entrambe le attività prevedono un numero limitato di partecipanti e prenotazione obbligatoria.

