Ændriu (5)

Slottsfjell Festival 2025: info utili per uno degli eventi più attesi in Norvegia

Slottsfjell Festival 2025: musica, natura e magia a Tønsberg il 10 e 11 luglio

Tønsberg, la città più antica della Norvegia, si prepara ad accogliere migliaia di appassionati da tutta Europa per l’edizione 2025 dello Slottsfjell Festival, in programma il 10 e 11 luglio.

Con una location mozzafiato tra mare, natura ed il suggestivo castello medievale, il festival si conferma uno degli eventi più iconici dell’estate nordica.

 

Slottsfjell 2025 promette una line-up d’eccellenza che unisce i protagonisti della scena internazionale a quelli emergenti del panorama scandinavo.

Due giorni intensi di musica, arte e connessioni autentiche in uno scenario che lascia senza fiato.

Sul palco saliranno headliner d’eccezione come Röyksopp e Nina Kraviz, ma come dicevamo, ampissimo spazio sarà dato ad artisti molto conosciuti in Scandinavia, come Undergrunn, Alex Warren, Kaytranada, Tyla e Hov1.

Kaytranada
Nina Kraviz
Tyla
Cezinando
Timbuktu
Kakkmaddafakka
Annika
Gustav1000
Alex Warren
BigXthaPlug
Broiler
Rakkere
Ari Bajgora

Röyksopp
Benjamin Ingrosso
Bausa
Undergrunn
Ary
Ballinciaga
HOV1
BUNT.
Veronica Maggio
Ramon
Stuzzi
Synne Vo
Tessa

Biglietti

I biglietti per lo Slottsfjell Festival sono ufficialmente disponibili e possono essere acquistati comodamente online tramite il sito ufficiale slottsfjell.no/tickets e attraverso la piattaforma Ticketmaster.

 

I prezzi partono da 1.895 NOK (circa 165 euro) per il biglietto standard, tutto sommato un ottimo rapporto qualità-prezzo per un festival di livello internazionale, soprattutto se consideriamo che ci troviamo in Norvegia.

 

Gli spettatori possono scegliere tra diverse tipologie di biglietti in base alle proprie esigenze:

Pass Festival (2 giorni)

 

Festivalpass senza NATTEN


Include l’accesso completo al festival nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 luglio 2025, escludendo l’ingresso agli eventi notturni.


Prezzo: 2.195 NOK (circa 190 euro)

 

NATTEN – Esperienza Notturna

 

Upgrade NATTEN (2 giorni)


Permette l’accesso alla zona club “NATTEN” dopo i concerti principali, con 4 palchi e DJ set fino alle 03:00.


Prezzo: 1.095 NOK (circa 95 euro)

 

Pass giornaliero con NATTEN


Disponibile per venerdì 11 luglio, include l’accesso al festival durante il giorno e alla programmazione notturna.


Prezzo: 1.995 NOK (circa 170 €)

 

Pass Giornaliero (senza NATTEN)

 

Per chi desidera partecipare a una sola giornata del festival, sono disponibili i seguenti biglietti.

 

  • Giovedì 10 luglio: 1.395 NOK (circa 120 €)

  • Venerdì 11 luglio: 1.395 NOK (circa 120 €)

  •  
Upgrade Premium

 

Premium Upgrade (per giorno)
Offre accesso a zone riservate con vista privilegiata sul palco, bar dedicati e servizi esclusivi.


Prezzo: 695 NOK (circa 60 €)

 

Campeggio

 

Camppass – Camp Gunnarsbø


Include l’accesso all’area campeggio dal 11 al 14 luglio 2025.

È necessario possedere un pass festival valido per accedervi.


Prezzo: 695 NOK (circa 60 €)

Röyksopp tra gli headliner di Slottsfjell 2025

Tra i nomi più attesi della line-up 2025 spiccano i Röyksopp, duo elettronico norvegese che non ha bisogno di presentazioni, dopo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena musicale internazionale negli ultimi vent’anni.

 

Con hit iconiche come Eple”, Remind Me” e What Else Is There?”, Svein Berge e Torbjørn Brundtland hanno saputo fondere elettronica sperimentale, synth-pop e ambient in un sound inconfondibile e visionario.

La loro presenza a Slottsfjell Festival rappresenta un vero e proprio ritorno a casa.

 

Il live set dei Röyksopp promette di essere uno dei momenti più emozionanti del festival: un viaggio sonoro tra passato, presente e futuro, arricchito da visual mozzafiato, pensata appositamente per lo scenario spettacolare di Tønsberg.

Lo Slottsfjell Festival prende vita in una delle cornici più suggestive d’Europa: la storica zona del Brygga di Tønsberg, affacciata sul fiordo e dominata dal castello medievale Slottsfjell, simbolo della città più antica della Norvegia.

 

Ogni area del festival è progettata per valorizzare la bellezza naturale e architettonica del luogo, ponendo ogni concerto in perfetta armonia con l’ambiente circostante.

Le aree principali del Festival

Slottsfjell Festival si articola in diverse aree, ciascuna con una funzione specifica all’interno del programma.

Le seguenti sedi ospiteranno le attività ufficiali del festival nei giorni 10 e 11 luglio 2025.

 

KONGESCENEN E BAGLERSCENEN
Palchi principali all’aperto.

Ospitano le esibizioni previste dal programma principale, con concerti serali e produzione tecnica su larga scala.

L’area è situata in una zona elevata con affaccio sul fiordo.

 

VERFTET E KASTELL
Spazi al chiuso allestiti all’interno di ex strutture industriali e edifici storici.

Ospitano DJ set, concerti in piccolo formato, sessioni acustiche e performance riservate a un numero contenuto di spettatori.

 

SUNSUBIRO BEACH CLUB
Area concerti allestita sulla spiaggia.

Il palco ospita performance musicali durante il giorno e nella prima serata.

Accesso diretto al mare.

 

STAVKROA AFTERSKI
Zona tematica destinata a eventi musicali e attività ricreative.

L’impostazione richiama format invernali.

Apertura nelle ore serali.

 

PEPSI MAX SILENT DISCO
Spazio dedicato a esibizioni con sistema di ascolto tramite cuffie wireless.

Disponibili più canali audio.

Attività prevista in orario notturno.

 

P3 CAMPINGSCENEN
Palco secondario collocato nell’area campeggio.

Programmazione parallela con concerti non amplificati, improvvisazioni musicali e incontri informali tra artisti e partecipanti.

Come arrivare allo Slottsfjell Festival

Ecco una guida e qualche consiglio per raggiungere e soggiornare a Tønsberg, in Norvegia, in occasione dello Slottsfjell Festival 2025, previsto per il 10 e 11 luglio.

Tønsberg è raggiungibile tramite collegamenti aerei con arrivo presso uno dei seguenti aeroporti:

 

Aeroporto di Oslo Gardermoen (OSL)
Situato a circa 120 km da Tønsberg, rappresenta il principale scalo internazionale del Paese.
Sono attivi voli diretti da numerosi aeroporti italiani, tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze e Pisa.

 

Aeroporto di Sandefjord Torp (TRF)
Situato a circa 30 km da Tønsberg, consente un collegamento più ravvicinato con la città.
Dall’Italia è attualmente disponibile un volo diretto in partenza da Pisa, operato dalla compagnia Ryanair.

Trasporti locali per raggiungere Tønsberg

Tønsberg è collegata alla rete ferroviaria norvegese e può essere raggiunta agevolmente da entrambi gli aeroporti principali della regione.

 

Da Oslo Gardermoen (OSL)
Dall’aeroporto è necessario raggiungere la stazione centrale di Oslo (Oslo S) mediante treno diretto. Da Oslo S partono regolarmente treni con destinazione Tønsberg.
La durata complessiva del viaggio è di circa 2 ore.

 

Da Sandefjord Torp (TRF)
Dall’aeroporto è disponibile un servizio navetta per la stazione ferroviaria di Torp. Da partono treni diretti verso Tønsberg.
Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

 

I biglietti ferroviari possono essere acquistati tramite il sito ufficiale delle Ferrovie Norvegesi

vy.no/en/buy-tickets/train-and-bus-tickets

Trasporti pubblici a Tønsberg

Una volta a Tønsberg, puoi muoverti facilmente con gli autobus.

 

La rete di trasporti pubblici è gestita da Vestfold Kollektivtrafikk (VKT), con diverse linee che coprono la città e i dintorni.

 

vkt.no

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

Slottsfjell Festival 2025: info utili per uno degli eventi più attesi in Norvegia