MArteLive presenta Alto Impatto

Scuderie MArteLive presenta Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp al MONK di Roma

Il 10 settembre 2025, presso la Sala Teatro del MONK di Roma, si svolgerà il concerto dell’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, collettivo musicale di origine svizzero-francese.

L’iniziativa fa parte del programma Scuderie MArteLive e rientra nella rassegna Alto Impatto, diretta da Giuseppe Casa e dedicata alla stagione autunnale 2025.

L’ensemble presenterà dal vivo il sesto album, Ventre unique, pubblicato nel 2024 da Bongo Joe Records.

Il concerto romano si inserisce nel percorso di Scuderie MArteLive, struttura di sostegno e sviluppo per progetti artistici multidisciplinari.

La rassegna Alto Impatto, di cui l’evento fa parte, è dedicata alla presentazione di esperienze musicali contemporanee e alla promozione di pratiche performative innovative.

ORCHESTRE TOUT PUISSANT MARCEL DUCHAMP

Fondato nel 2006 a Ginevra dal contrabbassista Vincent Bertholet, l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp si è affermato come formazione modulare e in continua evoluzione, comprendente attualmente dodici musicisti.

Nel corso degli anni la line-up ha incluso strumentisti di fiati, archi, percussioni, chitarre, contrabbasso e marimba, con il contributo vocale di più componenti.

La caratteristica principale del collettivo è l’assenza di una gerarchia centrale e la scelta di un approccio compositivo e performativo condiviso.

 

L’attività dell’ensemble si colloca nel solco di una pratica che coniuga arrangiamenti orchestrali con influenze provenienti da diverse aree geografiche e tradizioni musicali.

Le produzioni discografiche e i concerti dal vivo testimoniano un processo di ricerca continua, in cui linguaggi differenti vengono messi in relazione attraverso una prospettiva collettiva.

 

Nel corso della propria attività il gruppo ha partecipato a festival e rassegne in Europa e Nord America, realizzando oltre 150 concerti e collaborando con artisti di varia provenienza.

 

L’ensemble presenterà dal vivo il sesto album, Ventre unique, pubblicato nel 2024 da Bongo Joe Records.

La registrazione è avvenuta presso lo Studio Midilive vicino a Parigi, con la produzione e il mixaggio affidati a Johannes Buff.

Il progetto propone una scrittura che combina elementi di post-punk, folk, calypso, minimalismo e jazz contemporaneo.

Le composizioni si sviluppano attraverso strutture collettive che alternano sezioni vocali e strumentali, in un equilibrio tra coralità e ricerca ritmica.

MARTELIVE LO SPETTACOLO TOTALE

MArteLive è un progetto multidisciplinare italiano fondato nel 2001 da Giuseppe Casa, che ne è anche direttore artistico.

Lo Spettacolo Totale rappresenta la manifestazione centrale del festival e ha l’obiettivo di fornire una piattaforma di presentazione per progetti artistici in ambito musicale, teatrale, coreutico e visivo.

Il festival copre sedici settori artistici principali: musica, teatro, danza, pittura, fotografia, scultura, arte circense, poesia, grafica digitale, installazioni, videoarte, cortometraggi, videoclip, moda, artigianato e street art.

La partecipazione avviene tramite concorsi e collaborazioni con numerosi partner, con assegnazione annuale di premi per la produzione e la visibilità degli artisti.

Lo Spettacolo Totale include sia artisti emergenti sia professionisti già affermati.

Dal 2013 il festival si svolge con cadenza biennale.

Le edizioni coinvolgono diverse location della città di Roma e di altre città del Lazio.

L’evento centrale si svolge in spazi in grado di ospitare un’ampia varietà di attività artistiche simultanee.

MArteLabel

Nel 2008 è stata fondata l’etichetta discografica MArteLabel, con la funzione di produrre e promuovere gli artisti selezionati attraverso il festival.

Tra i primi artisti prodotti figurano Nobraino, Management del dolore post-operatorio, Petramante, This Harmony e Underdog.

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

Scuderie MArteLive presenta Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp al MONK di Roma