Indigno Seeds– Musiche e Parole Ardenti presenta Mujer Luchadora – The New Middle East & Arabic Female Scene, con la partecipazione di Rokeya.
La Indigo Art Gallery di Perugia ospita il quarto appuntamento del ciclo INDIGNO SEEDS – Musiche e Parole Ardenti, un progetto dedicato alle resistenze poetiche contemporanee.
L’iniziativa si articola in una serie di incontri, performance e narrazioni che mettono in relazione musica, parola e arti visive.
L’obiettivo è creare uno spazio pubblico per linguaggi capaci di interrogare il presente, aprire nuovi immaginari e attivare riflessioni critiche.
L’evento prevede un talk e una selezione musicale a cura di Rokeya, artista londinese, attiva come performer, selector e producer.
L’incontro è dedicato al progetto MUJER LUCHADORA – The New Middle East & Arabic Female Scene, una ricerca sonora e culturale centrata sulla scena musicale femminile del Medio Oriente e del mondo arabo.
Il progetto si concentra su pratiche artistiche che uniscono sperimentazione, memoria e visione politica, dando voce a musiciste, cantanti e compositrici capaci di superare stereotipi e confini geografici.
Durante il talk, Rokeya proporrà un percorso narrativo e musicale che attraversa esperienze di resistenza, trasformazione e affermazione culturale, con particolare attenzione ai temi dell’identità, della libertà e della trasmissione intergenerazionale.
A seguire, una selezione musicale a cura dell’artista presenterà un repertorio che unisce tradizione e innovazione, includendo brani di matrice popolare, elettronica e sperimentale.

Rokeya è un’artista londinese attiva come performer, selector e producer.
La sua ricerca artistica si sviluppa a partire da un approccio sonoro interdisciplinare che integra pratiche musicali, rituali creativi e contaminazioni culturali.
Attraverso il campionamento di suoni ambientali e l’utilizzo di strumenti digitali, Rokeya costruisce paesaggi sonori che mettono in relazione memoria, identità e trasformazione.
Nel 2019 ha pubblicato l’album Paseo Cósmico, un progetto che esplora dimensioni sonore ispirate ai corpi celesti, unendo materiali vocali, ritmiche tradizionali e sperimentazione elettronica.
L’opera si configura come un attraversamento simbolico dello spazio e del tempo, articolato in tracce dedicate a pianeti, elementi astrali e forze invisibili.
In ambito performativo, Rokeya elabora un linguaggio definito “electro‑ritual‑cosmic dance”, fondato su un’estetica sonora che coniuga tribalismo, spiritualità e ricerca contemporanea.
Le sue esibizioni includono pratiche rituali di preparazione, pensate come dispositivi per attivare un ascolto corporeo e collettivo.
È fondatrice e direttrice artistica del progetto Extra Mundus, nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere sonorità post-globali e percorsi di sperimentazione tra cultura elettronica, identità marginali e geopolitiche sonore.
Collabora con etichette indipendenti e collettivi internazionali.
Fa parte di La Collectif, rete di artiste attive nella scena musicale europea, impegnate nella diffusione di pratiche condivise e nella valorizzazione di prospettive femminili e interculturali.
Le sue produzioni sono state pubblicate da Timpan Records, Selvamonos e Beached Records.
L’attività di Rokeya si distingue per l’attenzione ai temi dell’ibridazione culturale, della rappresentazione femminile nella musica elettronica e dell’ascolto come esperienza di resistenza e liberazione.