Mojotic annuncia per il 21 luglio, presso l’Arena del Mare del Porto Antico di Genova, l’unica data nel Nord Italia del tour “This Is Not The Last Tour” dei Public Image Ltd.
Mojotic Festival è nato nel 2009 a Sestri Levante e da quest’anno estenderà la propria attività anche al capoluogo ligure.
La nuova edizione prevede una serie di eventi esclusivi organizzati in collaborazione con realtà locali, tra cui Aluha, società attiva dal 2019 e promotrice del Balena Festival, e nell’ambito della rassegna EstateSpettacolo promossa da Porto Antico.
Nel corso degli anni il Mojotic Festival ha ospitato nomi di rilievo internazionale, tra cui Tame Impala, St. Vincent, Mark Lanegan e Deus.
“Abbiamo celebrato i primi dieci anni del festival nel 2015 con una programmazione di alto profilo, e oggi intendiamo riportare il Mojotic al livello raggiunto prima della pandemia.

I Public Image Ltd (PiL) saranno protagonisti di un’unica data nel Nord Italia del tour This Is Not The Last Tour, in programma all’Arena del Mare del Porto Antico di Genova.
La band, fondata da John Lydon nel 1978 dopo la fine dell’esperienza con i Sex Pistols, è considerata una delle realtà più significative del movimento post-punk.
Nel corso della sua carriera ha pubblicato cinque singoli e cinque album entrati nella Top 20 del Regno Unito, imponendosi per un approccio musicale innovativo e una costante evoluzione artistica.
Il gruppo ha interrotto l’attività nel 1992, per poi tornare nel 2009 con una nuova fase creativa e live che ha prodotto tre album accolti positivamente dalla critica: This is PiL (2012), What The World Needs Now… (2015) e End of World (2023).
Il nuovo tour arriva dopo un momento di pausa forzata. Nel 2023, a pochi mesi di distanza, Lydon ha perso la moglie Nora e lo storico manager John Rambo Stevens.
Questi eventi lo avevano portato a ipotizzare la conclusione dell’attività dal vivo.
Tuttavia, la risposta del pubblico al recente tour di spoken word nel Regno Unito ha rappresentato un punto di svolta.
“Dopo le perdite di Nora e Rambo, non riuscivo a vedere una via d’uscita.
Ma il pubblico ha reagito con entusiasmo, chiedendomi di riportare in tour i PiL. Non potevo ignorarlo”, ha dichiarato Lydon.
La data di Genova si inserisce in un calendario internazionale che segna il ritorno dei PiL sui palchi, a conferma della volontà di continuare un percorso musicale avviato oltre quarant’anni fa.

Kyoto è il progetto musicale solista di Roberta Russo, cantautrice, batterista e produttrice nata nel 1996.
Attiva dal 2020, Kyoto fonde elettronica scura, post-punk e spoken word, integrando elementi della tradizione musicale pugliese in un linguaggio originale e sperimentale.
Le sue performance si caratterizzano per l’uso della tecnica del beatbox, unita a pattern musicali ripetitivi e martellanti, creando un’esperienza immersiva e cinematica.
Il 21 giugno 2025, Kyoto ha aperto il concerto dei Massive Attack alla Rotonda del Lungomare di Taranto, in occasione del Medimex 2025.
Durante l’esibizione, ha presentato il nuovo singolo “Sasso”, accompagnato da un videoclip pubblicato online.
Il brano esplora il tema della necessità di “perdersi per ritrovarsi”, proponendo un sound fluido e potente che intreccia elettronica e spoken music.
La tournée estiva 2025 prevede diverse tappe in Italia e all’estero, tra cui festival prestigiosi come lo Sziget Festival.
L’artista ha annunciato la collaborazione con nuovi musicisti per i live, a partire dalla stagione estiva.
Nel 2024, Kyoto ha pubblicato due EP: “Limes Limen”, un lavoro che unisce testi profondi a un genere musicale elettronico e scuro, e la sonorizzazione di “Extralibera”, un progetto in sinergia con il Museo Extra Libera, che celebra la lotta contro le mafie e promuove la memoria attraverso un’esperienza immersiva e interattiva.
Con oltre 100 concerti all’attivo, Kyoto ha vinto il Premio Live di Musica da Bere 2024 e nel gennaio 2025 ha rappresentato l’Italia all’Eurosonic Festival in Olanda.