Dal 26 al 30 agosto 2025 si terrà a Oristano la XVIII edizione di Miniere Sonore, festival dedicato alle musiche attuali.
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Heuristic, si svolgerà presso il complesso dell’Hospitalis Sancti Antoni.
Il tema scelto per questa edizione è “Segni”, con un programma che considera il suono come generatore di significati e come strumento di relazione tra linguaggi artistici differenti.
Il festival prevede cinque giornate di concerti con quindici esibizioni, con la partecipazione di artisti attivi in ambito internazionale e nazionale, impegnati nella ricerca musicale contemporanea, nell’elettronica, nell’improvvisazione e nelle pratiche interdisciplinari.
Miniere Sonore, giunto alla diciottesima edizione, si propone come spazio di produzione e diffusione dedicato alle musiche attuali, unendo progetti consolidati e nuove ricerche.
I biglietti saranno disponibili all’ingresso per ciascuna serata.

IL PROGRAMMA DEL 26 AGOSTO
Alessandra Diodati aprirà la manifestazione con il progetto “To Be Born”, lavoro che esplora la relazione tra voce ed elettronica.
La musicista ha collaborato con ensemble di musica contemporanea e partecipa a rassegne dedicate alla vocalità sperimentale.
minieresonore.com/alessandra-diodati
Seguirà il duo composto da Francesca Naibo ed Elio Martusciello.
Naibo, chitarrista attiva nella scena dell’improvvisazione radicale europea, ha collaborato con artisti quali Elliott Sharp e Okkyung Lee.
Martusciello, compositore ed esecutore di musica elettronica, è docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Napoli e ha pubblicato lavori con etichette come Wergo e Cramps Records.
minieresonore.com/francesca-naibo-elio-martusciello
La serata si chiuderà con Francesco Giomi e Michela Atzeni. Giomi, figura centrale della musica elettroacustica italiana, ha collaborato con Luciano Berio e con Tempo Reale di Firenze, pubblicando su etichette come Ricordi e Stradivarius. Atzeni, autrice e attrice, sviluppa progetti che intrecciano narrazione, suono e territorio.

IL PROGRAMMA DEL 27 AGOSTO
Il contrabbassista francese Ronan Courty presenterà “Synesthesia”.
Attivo nella scena europea, è membro di formazioni che spaziano dall’improvvisazione alla musica contemporanea, con pubblicazioni su Clean Feed Records.
minieresonore.com/ronan-courty
Valentina Fin e Federica Furlani proporranno “Rodari Connection”.
Fin ha collaborato con ensemble come il Liederiadi di Milano ed è interprete di repertorio contemporaneo e sperimentale.
Furlani lavora nel campo del sound design e della composizione elettroacustica, con attività legate a festival internazionali di musica elettronica.
minieresonore.com/valentina-fin-federica-furlani
Il collettivo francese No Tongues concluderà la serata. La formazione ha realizzato i dischi “Les Voix du Monde” (2017) e “Ici” (2020) pubblicati da Compagnie des Musiques Têtues, ed è impegnata nella rielaborazione delle musiche popolari attraverso improvvisazione e ricerca timbrica.

IL PROGRAMMA DEL 28 AGOSTO
Emma Grace proporrà un progetto solista per voce ed elettronica.
Attiva in contesti performativi, ha partecipato a festival di ricerca vocale e sound art.
minieresonore.com/emma-grace-arkin
Cry Baby presenterà un set basato su materiali sperimentali, con lavori che hanno trovato spazio in rassegne di musica elettronica indipendente.
Rime d’Arco concluderanno la giornata.
Il duo, formato da musicisti che operano tra improvvisazione ed elettroacustica, ha collaborato con registi e collettivi di arti visive, con produzioni incentrate su ambient e strutture cinematiche.
minieresonore.com/rime-darco

IL PROGRAMMA DEL 29 AGOSTO
Annalisa De Feo aprirà la serata con un progetto per pianoforte e voce.
Pianista e compositrice, ha pubblicato lavori solisti per etichette indipendenti e collabora con ensemble dediti al repertorio contemporaneo.
minieresonore.com/annalisa-de-feo-nebulla
Seguirà Alvin Curran, figura di rilievo internazionale, cofondatore del collettivo Musica Elettronica Viva negli anni Sessanta.
Curran ha pubblicato numerosi lavori su etichette come New World Records ed ECM, e le sue composizioni sono eseguite in contesti accademici e festival internazionali.
minieresonore.com/alvin-curran
La serata si concluderà con Pierpaolo Vacca e Mauro Sigura.
Vacca, organettista sardo, è autore di produzioni che uniscono strumenti tradizionali e nuove scritture.
Sigura, chitarrista e compositore, ha pubblicato l’album “Terravìa” (2019) e ha collaborato con musicisti della scena jazz e mediterranea.

IL PROGRAMMA DEL 30 AGOSTO
La giornata conclusiva sarà aperta da Perry Frank, musicista e produttore sardo attivo nell’ambient e nella musica elettronica.
Ha pubblicato dischi per etichette internazionali e le sue produzioni sono state trasmesse da canali specializzati come Ambient Zone e Slow Music Movement.
minieresonore.com/perry-frank-perry-frank
Seguirà Mazen Kerbaj, trombettista e artista visivo libanese, tra i protagonisti della scena di improvvisazione di Beirut.
È fondatore dell’etichetta Al Maslakh e ha collaborato con musicisti come Tony Buck e Michael Zerang.
Le sue pubblicazioni includono lavori per Sub Rosa e Al Maslakh.
minieresonore.com/mazen-kerbaj
Concluderanno Dalila Kayros e Danilo Casti con il progetto “Khthonie”.
Kayros, cantante e compositrice, ha pubblicato dischi per Snowdonia e Sangue Dischi, lavorando su scritture vocali sperimentali.
Casti, artista elettronico, ha presentato i propri lavori in Europa, Stati Uniti e Giappone, collaborando con collettivi di arti digitali e festival di ricerca sonora.