La Redazione di Roma, sede operativa del progetto Scomodo, riaprirà ufficialmente le proprie attività il prossimo 3 ottobre con un evento culturale a ingresso gratuito.
L’iniziativa segna l’avvio della nuova stagione e prevede la partecipazione del collettivo milanese del Tempio del Futuro Perduto (@tempiodelfuturoperduto), centro indipendente che dal 2018 opera negli spazi della Fabbrica del Vapore a Milano.
Appuntamento alle ore 21 presso La Redazione, Via Carlo Emanuele I, 26 a Roma.
Il programma comprende musica dal vivo, dj set e performance con la presenza di Dolce Potente
(@dolcepotente), Waldo (@oswaldokeepburn), Industrial Romantico (@industrialromantico) e il collettivo di danza Urban Dancing Prophets (@urban_dancing_prophets).
La Redazione e il progetto Scomodo
La Redazione è uno spazio culturale attivo nel quartiere Esquilino, concepito come centro di produzione e fruizione culturale.
È parte integrante di Scomodo, progetto editoriale e culturale nato nel 2016 come mensile cartaceo indipendente e oggi realtà consolidata che sviluppa attività di ricerca, dibattito e iniziative pubbliche.
La struttura ospita regolarmente mostre, proiezioni, talk, workshop e attività musicali, con l’obiettivo di offrire uno spazio di espressione e di aggregazione per la comunità giovanile e per i linguaggi culturali contemporanei.

Tempio Del Futuro Perduto
Il Tempio del Futuro Perduto (@tempiodelfuturoperduto) è un centro culturale indipendente e multidisciplinare fondato nel 2018 a Milano.
Sorge all’interno della Fabbrica del Vapore, in Via Luigi Nono 9, in spazi che fino a pochi anni fa risultavano inutilizzati.
Il Tempio ospita workshop, concerti, residenze artistiche e programmi di inclusione.
Ha introdotto iniziative di economia circolare come il Market del Baratto e progetti solidali come il Muro della Gentilezza.
Nel 2023 ha ottenuto la concessione ufficiale degli spazi da parte del Comune di Milano fino al 2030, sancendo il passaggio da realtà occupata a centro culturale riconosciuto.

Waldo
Marco Baldini, conosciuto come Waldo, è un DJ originario del nord-ovest dell’Italia.
Ha iniziato il proprio percorso musicale nel 2018, promuovendo eventi nella sua città natale e co-fondando “Venerdischi”, un progetto che ha dato spazio a diverse espressioni musicali locali attraverso concerti e DJ set.
Dopo esperienze artistiche tra Canterbury e Berlino, nel 2019 è entrato a far parte del collettivo milanese del Tempio del Futuro Perduto.
In questo contesto ha consolidato il proprio percorso artistico, approfondendo la ricerca musicale e sviluppando un approccio che unisce selezione sonora e costruzione di atmosfere immersive.
Waldo è inoltre co-fondatore di “Break Opera”, rassegna dedicata a musica breakbeat, bass e jungle, che integra la dimensione sonora con sperimentazioni di videoarte digitale.

Industrial Romantico
Industrial Romantico è l’alter ego di Tommaso Dapri, artista e attivista milanese, fondatore del Tempio del Futuro Perduto.
Il progetto nasce da oltre vent’anni di esperienza nella cultura rave, nei movimenti sociali e nell’organizzazione di spazi culturali indipendenti.
Non si configura come un semplice percorso musicale, ma come una piattaforma di ricerca sonora e culturale che rifiuta le logiche commerciali e le categorizzazioni di genere.
Ogni performance è concepita come un processo improvvisativo, in cui i paesaggi sonori vengono costruiti in tempo reale.
Le sue esibizioni comprendono DJ set, set analogici e formati ibridi che spaziano dalla ghetto-acid house all’hardcore italo-francese, dall’electro alla techno, fino al synth pop e a sonorità provenienti da tradizioni popolari e religiose.
Industrial Romantico si è esibito in numerosi contesti internazionali e i suoi set estesi al Tempio del Futuro Perduto, talvolta della durata di oltre sette ore, sono divenuti momenti centrali della scena underground milanese ed europea.

Dolce Potente
Dolce Potente è un progetto avviato e sviluppato come percorso di ricerca sulla voce e sugli strumenti a corde, con attenzione all’intersezione tra repertori vocali e tessiture sonore di matrice elettronica.
Il lavoro attraversa più linguaggi, includendo riferimenti alla black music e a estetiche “grunge”.
Nel 2023 pubblica l’EP “Bambola” in collaborazione con Industrial Romantico per Italo Ghetto Records.
L’attività comprende DJ set e produzioni che alternano componenti melodiche e trame più ruvide di area industriale, con impiego di campioni vocali e dichiarazioni testuali.
Attualmente è resident e parte attiva del collettivo del Tempio del Futuro Perduto, con esibizioni in contesti italiani ed europei.

Urban Dancing Prophets
Urban Dancing Prophets è un collettivo di danzatrici e danzatori con sede presso la Sala Nera del Tempio del Futuro Perduto.
La ricerca del gruppo unisce danza contemporanea, pratiche performative e musica elettronica, con un approccio interdisciplinare che integra corpo, spazio e suono.
Il collettivo ha sviluppato formati performativi specifici, tra cui i “Rituali Notturni”, che verranno presentati a Roma in occasione della riapertura de La Redazione.
Queste performance si configurano come pratiche collettive in cui la danza e la musica techno si fondono, trasformando lo spazio del club in un luogo di sperimentazione coreografica e comunitaria.