Joe Lovano Atina

Joe Lovano featuring Marcin Wasilewski Trio all’Atina Jazz

Il 18 luglio 2025, alle ore 21:30, Piazza Guglielmo Marconi ad Atina ospiterà il concerto di Joe Lovano featuring Marcin Wasilewski Trio, uno degli appuntamenti di punta della 39ª edizione di Atina Jazz Festival.

Il sassofonista statunitense si esibirà accanto al trio polacco composto da Marcin Wasilewski al pianoforte, Sławomir Kurkiewicz al contrabbasso e Michał Miśkiewicz alla batteria.

JOE LOVANO

Joe Lovano è un sassofonista e compositore statunitense nato a Cleveland, Ohio, il 29 dicembre 1952.
Ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale per la sua attività discografica e concertistica nell’ambito del jazz contemporaneo.

È stato insignito di un Grammy Award per l’album 52nd Street Themes e ha ricevuto numerose altre candidature nel corso della sua carriera.


Ha inciso oltre venticinque album da leader per l’etichetta Blue Note tra il 1991 e il 2016, consolidando una reputazione di rilievo sulla scena jazz internazionale.

Dal 2019 collabora stabilmente con l’etichetta ECM, presso la quale ha pubblicato, tra gli altri, l’album Arctic Riff insieme al Marcin Wasilewski Trio e, più recentemente, Our Daily Bread con il progetto Trio Tapestry.

È docente presso il Berklee College of Music di Boston dal 2001, dove ricopre la Gary Burton Chair in Jazz Performance ed è membro fondatore del Berklee Global Jazz Institute.

MARCIN WASILESWSKI TRIO

Il Marcin Wasilewski Trio, formato da Marcin Wasilewski al pianoforte, Sławomir Kurkiewicz al contrabbasso e Michał Miśkiewicz alla batteria, è attivo da oltre vent’anni ed è considerato una delle formazioni di riferimento del jazz europeo.


Il trio ha ottenuto una rilevante visibilità internazionale anche attraverso la duratura collaborazione con il trombettista Tomasz Stańko, con il quale ha registrato tre lavori per l’etichetta ECM: Soul of Things (2002), Suspended Night (2004) e Lontano (2006).
Queste incisioni, ampiamente distribuite e recensite, hanno contribuito alla definizione di un linguaggio musicale riconoscibile, basato su equilibrio formale, interplay e sobrietà espressiva.

Nel 2019, il trio ha avviato una collaborazione con Joe Lovano, sassofonista statunitense attivo sulla scena jazz internazionale dagli anni Ottanta.


L’incontro tra i quattro musicisti ha portato alla realizzazione dell’album Arctic Riff, registrato presso gli Studios La Buissonne in Francia e pubblicato nel 2020 da ECM sotto la direzione artistica di Manfred Eicher.
Il lavoro è stato accolto con favore dalla critica per la coerenza strutturale e la capacità di integrare linguaggi e approcci provenienti da contesti culturali differenti.

Nel 2025 la collaborazione prosegue con Homage, secondo album realizzato dal quartetto e pubblicato da ECM.

ATINA JAZZ

instagram.com/atina_jazz_festival

Atina Jazz Festival è una rassegna musicale dedicata al jazz internazionale che si tiene annualmente ad Atina, in provincia di Frosinone, nel cuore della Valle di Comino.
Fondato nel 1986 su iniziativa dell’avvocato Vittorio Fortuna, il festival rappresenta uno degli appuntamenti più longevi e consolidati nel panorama jazzistico italiano.

 

La manifestazione si svolge nel centro storico del borgo, con concerti ospitati in luoghi di interesse architettonico e in spazi pubblici aperti, tra cui il Cortile del Palazzo Ducale e Piazza Guglielmo Marconi.


Nel corso degli anni, il festival ha ospitato numerosi artisti di rilievo internazionale e nazionale, contribuendo alla diffusione del jazz in un contesto territoriale di pregio storico e ambientale.

A partire dal 2004 il progetto si è esteso ad altri borghi della Valle di Comino.
Dal 2014 la direzione artistica è affidata ad Antonio Pascuzzo.
Nel corso della sua gestione sono stati introdotti nuovi format, tra cui iniziative legate all’accessibilità del pubblico, all’educazione musicale e alla promozione del territorio.
Tali attività hanno ampliato il pubblico del festival e ne hanno rafforzato il ruolo culturale a livello regionale.

 

L’edizione 2025, la trentanovesima, si svolgerà dall’11 al 20 luglio e sarà articolata in due sezioni: una prima parte ospitata nel Cortile del Palazzo Ducale (11‑13 luglio) e una seconda sul palco principale di Piazza Marconi (17‑20 luglio).

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

Joe Lovano featuring Marcin Wasilewski Trio all’Atina Jazz