Venerdì 21 febbraio, Firenze diventa il palcoscenico di un evento musicale straordinario: Puce Mary, artista danese di fama internazionale, farà tappa per l’unica data italiana del suo tour. Con il suo inconfondibile sound sperimentale e un linguaggio musicale che mescola noise, elettronica e avanguardia, la performer trasporterà il pubblico in un viaggio sonoro intenso e coinvolgente.
La serata avrà inizio con la performance di Devid Ciampalini, musicista e sound artist toscano, noto per la sua capacità di creare atmosfere avvolgenti e suggestive.
Con le sue sperimentazioni sonore e il suo approccio innovativo, preparerà il pubblico a una notte di pura immersione musicale.
L’evento è organizzato da Musicus Concentus e Disco_nnect music, due realtà che da anni portano a Firenze il meglio della scena musicale internazionale e sperimentale.
La cornice dell’auditorium Sala Vanni, situato in Piazza del Carmine 14, con la sua acustica perfetta e il fascino storico, renderà l’esperienza ancora più intensa e memorabile.
PUCE MARY

Puce Mary è il progetto solista di Frederikke Hoffmeier, musicista, compositrice e sound artist danese. Con una carriera nella musica elettronica sperimentale, Puce Mary è nota per le sue performance dal vivo, che spaziano da interpretazioni di composizioni cinematografiche a rumore industriale.
Spesso associata alla scena industrial noise, recentemente la sua ricerca sonora si è ampliata, esplorando una narrazione di tensione e liberazione.
Ha pubblicato numerosi lavori (l’ultimo su PAN) e ha collaborato con artisti come Drew McDowall (ex-Coil), Varg2TM (Northern Electronics), Kali Malone e Stephen O’Malley. Nel 2024, ha vinto premi per la colonna sonora del film danese The Girl with The Needle, tra cui il “European Original Score Prize” agli European Film Awards.
Il film è candidato come “Miglior Film Internazionale” agli Oscar 2025.
Puce Mary ha pubblicato i seguenti lavori discografici: Puce Mary (2014), The Spiral (2016), The Drought (2017), Children of The Black Sun (2019), Suffering is a Gift (2020) e la colonna sonora The Girl with the Needle (2024).
Ha collaborato con artisti come Drew McDowall (ex-Coil), Stephen O’Malley, Varg2TM e Kali Malone. Le sue produzioni sono uscite principalmente sotto l’etichetta PAN.
DEVID CIAMPALINI

Devid Ciampalini è un musicista improvvisatore e compositore di musica elettronica.
La sua ricerca si concentra sull’esplorazione dei suoni attraverso l’uso di attrezzature analogiche, creando un dialogo continuo tra fenomenologia e tecnologia.
La sua musica si caratterizza per un approccio sperimentale che mette in discussione i confini tradizionali del suono e invita l’ascoltatore a immergersi in un’esperienza sonora unica, dove l’improvvisazione gioca un ruolo centrale.
La sua performance è un’occasione per esplorare il potenziale delle macchine analogiche e le possibilità sonore che esse offrono, creando ambientazioni in continua evoluzione.
MUSICUS CONCENTUS
Dal 19 maggio 1992, con il concerto del Brass Fantasy di Lester Bowie al Teatro della Compagnia di Firenze, il programma Tradizione in Movimento ha proposto una panoramica delle realtà più interessanti tra jazz e new music.
Curato da Musicus Concentus, questo progetto ha ospitato a Firenze alcuni dei protagonisti delle nuove scene sonore, seguendo da vicino l’evoluzione di artisti contemporanei con diversi progetti. Oltre al jazz statunitense ed europeo, Musicus Concentus ha esplorato anche altri ambiti musicali, tra cui la musica colta europea, le tradizioni etniche e l’elettronica, per offrire un percorso originale e mettere in luce il meglio della musica contemporanea.
DISCO_NNECT MUSIC
Disco_nnect Music è un’organizzazione di eventi a Firenze che si dedica alla promozione di esperienze musicali innovative e sperimentali.
Focalizzata sull’esplorazione di suoni nuovi e audaci, Disco_nnect Music propone concerti, performance e incontri che spaziano tra vari generi, dall’elettronica alla musica improvvisata, passando per le sonorità più avanguardistiche.