Riverock

Dardust, Joan Thiele ed Emma Nolde al Riverock Festival di Assisi (PG)

Il Riverock Festival giunge nel 2025 alla sua quattordicesima edizione.


Si svolge dal 23 al 27 luglio ad Assisi, presso la Rocca Maggiore, luogo storico che ospita tutte le esibizioni serali.

L’evento è promosso dall’Associazione Riverock, in collaborazione con il Comune di Assisi e con il sostegno della Fondazione Perugia.

L’accesso alla serata è gratuito, con prenotazione su ticketmaster.it/biglietti/riverock-festival

La serata di venerdì 25 luglio prevede una serie di esibizioni dal vivo presso la Rocca Maggiore di Assisi.

Aprirà la serata Joan Thiele.


La cantautrice, emersa nel panorama nazionale con la partecipazione al 75º Festival di Sanremo 2025, presenterà un repertorio che combina sonorità R&B e soul, con riferimenti al pop elettronico contemporaneo.

Seguirà il live di Dardust, progetto ideato da Dario Faini.
Compositore, pianista e produttore, Dardust propone un set in formato Electro, in cui confluiscono musica classica, ambient e strutture elettroniche.

A seguire, salirà sul palco Emma Nolde.
La cantautrice è attiva nella scena indipendente italiana e presenterà un set tratto dai suoi lavori più recenti.

La programmazione della serata include anche RIP, progetto musicale sperimentale che sarà presentato in esclusiva durante il festival.

Dardust è il nome d’arte di Dario Faini, pianista, compositore e produttore discografico.

 

Ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di nove anni presso l’Istituto musicale “Gaspare Spontini”. Parallelamente ha sviluppato un interesse per la musica pop e per le tendenze elettroniche europee. 

Nel 2000 ha avviato la propria attività musicale fondando il gruppo Elettrodust, con cui ha vinto il Festival Italiano del Rock Emergente Sotterranea. La band ha partecipato a diverse rassegne, aprendo i concerti di artisti come Elisa, Afterhours e Jimmy Somerville. Nel 2001 ha pubblicato un EP omonimo.

Nel 2006 ha firmato un contratto da autore con Universal Music Publishing, avviando collaborazioni con numerosi interpreti della musica italiana. 

Tra questi figurano Irene Grandi, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, Francesco Renga, Chiara Galiazzo, Marco Mengoni, Giusy Ferreri, Levante, Noemi ed Elisa.

 

Nel 2014 ha avviato il progetto Dardust, unendo scrittura neoclassica e produzione elettronica. Il nome unisce un riferimento al personaggio Ziggy Stardust di David Bowie e al duo Dust Brothers (poi Chemical Brothers). 

Nel 2015 ha pubblicato il primo album 7, seguito da Birth (2016) e S.A.D. Storm and Drugs (2020), trilogia ispirata alle città di Berlino, Reykjavík e Londra.

 

Nel 2022 è uscito Duality, doppio album composto da una sezione acustica e una elettronica. Nello stesso periodo ha pubblicato quattro EP introduttivi, tra cui Fluidity e Hymns (con brani eseguiti alle Olimpiadi Invernali di Pechino).

L’8 novembre 2024 è uscito Urban Impressionism, pubblicato da Masterworks. Il disco è un concept dedicato alla percezione estetica delle periferie urbane.

Come autore, ha firmato brani di grande successo per artisti come Mahmood (Soldi, Sanremo 2019), Elodie, Irama, Madame, Thegiornalisti, Fedez ed Ermal Meta. 

 

Secondo FIMI, nel 2021 è stato l’autore italiano pop con il più alto numero di dischi di platino (oltre 70).

Nel campo delle esibizioni dal vivo ha ideato e portato in tournée progetti come Duality Tour (2022–2024) e Urban Impressionism Tour (dal 2025). Ha inoltre diretto La Notte della Taranta (2022) e partecipato all’Eurovision Song Contest in qualità di ospite musicale.

JOAN THIELE

Joan Thiele torna sul palco del Lumen Festival dopo sette anni. L’artista è attualmente impegnata nella promozione del suo nuovo progetto discografico Joanita, pubblicato nella primavera 2025. L’album è stato anticipato dal brano Eco, presentato al Festival di Sanremo, dove Thiele ha preso parte per la prima volta come concorrente.

La cantautrice e producer, cresciuta tra Colombia e Italia, sviluppa un linguaggio musicale che combina R&B, soul, riferimenti al jazz e all’universo cinematografico italiano degli anni Sessanta e Settanta.

La sua discografia include i progetti Operazione Oro e Atti, costruiti in forma episodica.

Nel 2023 ha ricevuto il David di Donatello per la Miglior Canzone Originale con il brano Proiettili, parte della colonna sonora del film Ti mangio il cuore, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

EMMA NOLDE

Emma Nolde è una cantautrice e produttrice polistrumentista italiana, nata in Toscana nel 2000 e originaria di San Miniato.


Ha esordito nel panorama discografico nel 2020 con l’album Toccaterra, che ha ottenuto il riconoscimento di finalista al Premio Tenco nella categoria “Opera Prima”.
Nel 2019 ha ricevuto il premio Ernesto De Pascale al Rock Contest per il brano Nero Ardesia, dedicato al miglior testo in italiano.

 

Nel 2022 ha pubblicato il secondo album Dormi, co-prodotto con Francesco Motta, che ha consolidato la sua presenza nella scena musicale italiana contemporanea.

Nel 2024 ha siglato un contratto con l’etichetta Carosello Records e ha pubblicato il terzo album Nuovospaziotempo.


Il disco ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte della critica specializzata e presenta collaborazioni con artisti quali Niccolò Fabi, Nayt e Mecna.
L’album è stato anticipato dai singoli Mai fermi, Tuttoscorre e Pianopiano.

 

Ha svolto un’intensa attività live, con oltre 150 concerti sia in Italia sia all’estero.
Ha partecipato a importanti eventi musicali come l’Uno Maggio Taranto e ha aperto concerti di artisti affermati nel panorama nazionale, tra cui Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè al Circo Massimo di Roma.

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

Dardust, Joan Thiele ed Emma Nolde al Riverock Festival di Assisi (PG)