Il Costa Sud Festival 2025 – 3ª Edizione è un evento che unisce cultura, sperimentazione sonora e clubbing, programmato per venerdì 19 settembre a Palermo.
Il format è strutturato in due momenti: una parte diurna-pomeridiana a Villa Giulia, e una notte intensa al Kalhesa, per offrire un’esperienza che percorre tutto l’arco della giornata.
Le attività diurne si svolgeranno alla Coffee House di Villa Giulia (Piazza Tumminello Vincenzo) comprenderanno talk, workshop, musica, radio e market.
Il tema-guida dell’edizione è “Ascolta sotto la superficie”, un invito a scavare dentro i suoni, le vibrazioni e le culture meno visibili.
Tra gli eventi pomeridiani è previsto un talk intitolato “Strati della Costa Sud” e un blocco musicale dal titolo Radio Dopo Stage, in cui si alterneranno vari artisti e dj-set: DJ Shrimp B2B A Colder Consciousness, Giulia Crisci, Sleepy B2B Mycelecta, Ssaramood e il live di Vampirismo Sociale.
Tutta la parte diurna a Villa Giulia è già sold out, con biglietti gratuiti distribuiti ma la disponibilità ormai esaurita.
Dal tramonto, all’inizio della notte, l’evento si sposta al Kalhesa.
Qui entra in scena il lato clubbing più intenso, con performance come il Castigamatti Takeover, i set in b2b di HLRTY con Ethik, seguiti da Nunzio Borino e dall’attesissimo TSVI, produttore londinese di fama internazionale che porterà a Palermo le sue sonorità ibride e potenti.
A differenza della parte diurna, per la notte al Kalhesa i biglietti sono ancora disponibili.

GLI ARTISTI PRESENTI
TSVI
TSVI, nome d’arte di Guglielmo Barzacchini, è un produttore e DJ italo-inglese originario di Pontedera e oggi basato a Londra.
Negli ultimi anni è diventato una delle figure più interessanti della scena elettronica europea, grazie a un approccio che intreccia ritmi percussivi, influenze globali e atmosfere immersive.
Fin da giovane si è avvicinato alla musica studiando pianoforte e crescendo in un ambiente familiare segnato dalla filosofia Ananda Marga, esperienza che ha contribuito a sviluppare in lui una sensibilità profonda per la ricerca interiore e spirituale.
Trasferitosi a Londra, ha iniziato a produrre con strumenti digitali, sperimentando con la techno e il bass britannico e aprendo il suo percorso a contaminazioni provenienti da molte tradizioni sonore.
Il suo stile è caratterizzato da bassi potenti e linee ritmiche intricate, che guardano tanto alla cultura rave quanto a musiche extra-occidentali come kuduro, gqom, reggaeton e percussioni tribali.
Nei suoi lavori alterna momenti più club-oriented, fatti di energia e groove ipnotici, a composizioni più introspettive, dense di texture e atmosfere contemplative.
TSVI è co-fondatore dell’etichetta Nervous Horizon, nata come collettivo e diventata un punto di riferimento nella scena londinese per la capacità di proporre sonorità ibride e innovative.
L’etichetta rappresenta una comunità di artisti che rifiutano le etichette di genere e sperimentano con i linguaggi elettronici contemporanei, mantenendo però sempre una forte radice ritmica.
Tra le sue produzioni più importanti spicca l’album “Inner Worlds” (2018), un viaggio sonoro che riflette sulla sua identità e sulle sue radici, muovendosi tra intensità fisica e ricerca spirituale.
Con l’EP “Sogno” (2021) ha invece esplorato gli stati onirici e il subconscio, mescolando percussioni lente, voci narranti e paesaggi sonori quasi meditativi.
Oltre al progetto principale, TSVI ha dato vita anche all’alias Anunaku, attraverso cui propone tracce più dirette e orientate alla pista da ballo, senza rinunciare alla sua cifra sperimentale.
NUNZIO BORINO
Figura storica della scena musicale palermitana ed elettronica più in generale.
DJ versatile, unisce contaminazioni italo, wave, dark disco e atmosfere anni ’80, con uno stile slow-mo raffinato.
Collezionista di vinile e promotore culturale, ha costruito una reputazione internazionale come artista capace di tessere ponti tra scuole sonore differenti.


HLRTY ed Ethik, che si presenteranno insieme in un b2b, incarnano il volto più giovane e sperimentale del clubbing, con sonorizzazioni che spaziano tra techno ibrida, breakbeat e bass music.
Ethik si distingue in particolare per produzioni che alternano intensità emotiva e potenza ritmica, confermando la sua presenza crescente nella scena emergente.
Accanto a loro, nel pomeriggio, troveremo Giulia Crisci, Sleepy, Mycelecta, Ssaramood, DJ Shrimp e A Colder Consciousness, artisti che proporranno un ventaglio di set capaci di attraversare ambienti sonori intimi e atmosfere elettroniche dilatate, senza rinunciare a momenti più ritmici. Le loro performance offriranno spazio a linguaggi meno convenzionali, creando un ponte ideale verso l’energia che caratterizzerà la parte notturna del festival.
A completare il quadro ci sarà Vampirismo Sociale, con una performance live che aggiungerà un elemento sperimentale e performativo, arricchendo ulteriormente la varietà della proposta artistica e donando al programma un ulteriore livello di originalità e ricerca sonora.