Venerdì 25 luglio 2025, all’interno della venticinquesima edizione del Curtarock Festival, si terrà un’esibizione a cura di DJ Gruff, con la partecipazione di DJ Fakser, DJ Drugo e Giannutri.
L’evento è organizzato in collaborazione con Aproblema Music ed è totalmente gratuito.

DJ GRUFF
DJ Gruff, all’anagrafe Sandro Orrù, è attivo dagli inizi degli anni Ottanta ed è considerato una figura centrale nello sviluppo dell’hip hop italiano.
Ha contribuito alla definizione di una poetica musicale originale e di una pratica sonora che ha influenzato generazioni di artisti e produttori.
Nel corso della sua carriera ha fatto parte di collettivi come Radical Stuff, Casino Royale, Isola Posse All Stars e Sangue Misto.
Con questi ultimi ha pubblicato nel 1994 l’album “SxM”, considerato un riferimento storico nella scena musicale underground italiana.
In occasione del Curtarock Festival 2025 presenterà un set costruito attorno a un’orchestra di giradischi.
Questo formato, sviluppato negli ultimi anni, permette di esplorare la relazione tra vinile, scratch e composizione dal vivo.
La performance si concentrerà sull’interazione tra beat, campionamento e improvvisazione, in una dimensione interamente strumentale.

A completare il quadro della serata ci saranno DJ Fakser e DJ Drugo, entrambi attivi nel panorama internazionale del turntablism.
DJ Fakser, al secolo Giuseppe Prisco, è vincitore del titolo mondiale IDA (International DJ Association) nella categoria Killa Combat Scratch.
Si è affermato in numerose competizioni nazionali e collabora attivamente con DJ Gruff in studio e dal vivo.
DJ Drugo, alias Marco Drudi, è stato campione mondiale IDA nella categoria Show e ha rappresentato l’Italia in diverse edizioni dei campionati DMC.
È cofondatore del collettivo Scratchbusters, con cui promuove attività didattiche e artistiche dedicate al giradischi.

I Giannutri sono un duo originario di Treviso, formato da Luca Zaminga ed Edoardo Scalco, attivi come progetto musicale fin dai primi anni Duemila.
Il gruppo si caratterizza per una pratica completamente autoprodotta.
Testi, arrangiamenti e composizioni vengono curati in modo congiunto dai due membri fondatori.
Tra il 2018 e il 2022 il duo ha pubblicato tre lavori in studio, costruendo un percorso musicale che trova una nuova direzione nel 2025 con l’uscita dell’album ZUM, edito da Dischi Soviet Studio.
Con questo lavoro, Giannutri introduce sonorità più dirette e abrasive, fortemente influenzate dal rock alternativo degli anni Novanta.
L’ingresso in formazione di Nicolò De Franceschi, già componente della band Mother Island, segna un’evoluzione significativa nella struttura e nei contenuti del progetto.
L’album riflette un percorso narrativo che affronta temi legati al disagio individuale e collettivo, descrivendo un movimento di risalita e trasformazione attraverso la musica.