Sensorya Fest

I collettivi Ataraxìa e Tracey per la prima edizione di Sensorya Fest a Capo Rizzuto (KR)

Sensorya debutta con la sua prima edizione nei giorni 12 e 13 luglio, all’interno del Camping San Paolo, situato nell’area marina protetta di Capo Rizzuto, in Calabria.
L’evento si presenta come un’esperienza immersiva e multisensoriale che unisce musica elettronica, arti visive e performance in un contesto naturale di elevato valore ambientale.

Tutte le info utili sono sulla pagina del Sensorya Fest instagram.com/sensoryafest

Biglietti in vendita su RA it.ra.co/events/sensoryafest

Alla base del progetto vi è l’incontro tra due collettivi attivi nel panorama della musica elettronica, ovvero Tracey.World e Ataraxia Napoli.

La loro collaborazione si traduce in una proposta artistica che mira a creare connessioni tra linguaggi espressivi differenti, generando un’esperienza sinestetica che coinvolge l’ascoltatore su più livelli sensoriali.

Il Main Stage ospita performance musicali improntate a sonorità techno, trance, house ed electro, in una dimensione sonora avvolgente e psichedelica, coerente con la visione curata dai due collettivi.
Parallelamente, la Chill Area offre uno spazio dedicato alla distensione, dove il pubblico può immergersi in ambientazioni sonore ambient e downtempo.

Il festival si svolge all’interno di una struttura campeggistica completamente alberata, con vista panoramica e accesso diretto alla spiaggia.
I partecipanti potranno usufruire dei servizi del camping, tra cui bagni, docce calde e fredde, minimarket, bar, ristorante, pizzeria e connessione Wi-Fi gratuita.

 

Il check-in per l’area campeggio sarà disponibile a partire dalle ore 10 del 12 luglio.
Il check-out dovrà essere effettuato entro le ore 12 del 14 luglio.

 

Sensorya si propone di operare in armonia con l’ambiente che lo ospita, promuovendo un approccio responsabile e rispettoso nei confronti del territorio, delle persone e della biodiversità locale.

LINE UP

Il suo stile si distingue per eleganza, raffinatezza e una tecnica impeccabile.
Nel 2012 ha fondato l’etichetta Imprints Records, a cui ha fatto seguito nel 2018 la nascita di Propersound Records, entrambe testimonianza della sua profonda dedizione alla cultura del vinile.
Nel corso degli anni, Domenico è diventato una figura di riferimento nella scena della musica elettronica underground, sia in Italia che in Europa.

Na Diavl

Na Diavl è DJ, art director e ricercatrice di dischi, impegnata nell’esplorazione del paesaggio sonoro elettronico, tra passato e contemporaneità.

Dal 2019 collabora con Tracey, con cui dà vita a party magici in spazi autogestiti e oasi naturali nel cuore della Calabria.

Dal 2023 è art director di Sabba, collettivo queer-transfemminista con base a Cosenza, e fa parte della community londinese Sisu, rete internazionale di DJ donne e persone non binary.

LNO è un DJ e compositore italiano di musica elettronica, la cui selezione spazia con naturalezza tra Techno, Trance, Electro, Breakbeat, House e le prime influenze della New Wave.
Grazie al suo talento e alla dedizione, ha rapidamente conquistato l’attenzione degli addetti ai lavori.

Nel 2023 ha esordito con il suo primo EP sull’etichetta Timeless, guidata da Francesco Del Garda. Questo debutto ha ottenuto il supporto di artisti di spicco come Francesco Farfa, Raresh, Alex Neri, Quest, Christian AB, Marcolino e molti altri, consolidando la sua posizione nella scena elettronica underground.

Recentemente ha pubblicato il singolo “Down There”, inserito nella compilation Various Artists 13.1 di Timeless.

Nato a Catanzaro nel 1981, si appassiona fin da giovane alla musica black ed elettronica, iniziando a collezionare vinili già a metà degli anni ’90, periodo in cui frequenta con costanza la scena clubbing della sua città.
In quegli anni, diverse collaborazioni gli permettono di condividere la consolle con DJ di fama internazionale.

Nel 2014 dà vita a Immunity, un progetto volto a promuovere in città un’idea innovativa di clubbing, che unisce musica elettronica e arti visive in un’esperienza unica e coinvolgente.

FRANCO FALSINI

instagram.com/francofalsini

Pioniere nell’arte della registrazione domestica, la leggenda di FRANCO FALSINI prende forma negli anni ’70, inizialmente con la cult band Sensations’ Fix, per poi raggiungere l’apice nel 1982 con la creazione del classico proto-house “Feels Good” (sotto lo pseudonimo Electra), celebre per essere stato campionato da Jamie Principle.

 

Nei due decenni successivi, Falsini si dedica all’organizzazione di rave e festival, adottando vari alias come Frank Bellotti, Agent Fylfoyt e Open Spaces, e gestendo la sua etichetta, Interactive Test, divenuta a sua volta un punto di riferimento per la scena.

GRETA

Sound engineer e co-fondatrice del progetto Ataraxìa, si avvicina alla musica come batterista, sviluppando nel tempo una profonda passione per il vinile.
La sua formazione avviene all’interno della vivace scena napoletana, dove affina un gusto sofisticato per groove profondi e ritmi ipnotici.

I suoi set sono veri e propri viaggi sonori, che intrecciano la pulsazione della progressive anni ’90 con l’energia della trance, arricchiti da tocchi tribal e synth. 

Alterna sapientemente atmosfere cupe a esplosioni di colore, creando un’esperienza musicale coinvolgente e dinamica.

Tommaso Maria Simone Laganà, alias CONTURBANTE, si muove fluidamente tra Reggio Calabria e Torino, con tappe a Roma e Milano, tessendo reti di connessioni, incontri e vibrazioni d’amore.

Fondatore e direttore artistico del festival MAMIMU, è anche DJ e musicista poliedrico, appassionato di bassi avvolgenti, esploratore e sperimentatore sonoro.

La sua ricerca si concentra sulla manipolazione del tempo e dello spazio nel suono, proponendo set spezzati, rallentati e carichi di atmosfera: un viaggio che scende nelle profondità per poi risalire rigenerato tra le nebulose più luminose.

Valerio de Carolis, classe ’91, nato e cresciuto all’ombra del Vesuvio, è un DJ partenopeo con una passione profonda per la musica elettronica. Instancabile cercatore di suoni e digger per vocazione, è sempre alla ricerca del groove perfetto.

Le sue radici affondano nella scena rave italiana, da cui trae l’energia primordiale per costruire set che spaziano dai battiti potenti della techno alle melodie avvolgenti della progressive, fino alle suggestioni della trance.

GIO

Il percorso musicale di Gio nasce dalla vasta collezione di vinili del padre, che lo introduce fin da giovane alla cultura urban fatta di hip hop, rap, graffiti, beatbox e breakdance.

A 14 anni si avvicina al DJing, diventando presto resident al Mono Club di Caserta.

A 19 anni si trasferisce a Londra, dove scopre una vera passione per i vinili, dando inizio a una preziosa collezione.

Nei suoi set, Gio crea un’atmosfera unica che attraversa house e techno, arricchita da ritmi electro e breakbeat.

Le influenze jazz e hip hop, radicate fin dall’infanzia, si intrecciano armoniosamente nei suoi mix, conferendogli una grande versatilità.

Oggi è resident del collettivo londinese Kinetix Crew e della crew ATARAXÌA.

CRIZIC

Crizic si esprime attraverso la continua ricerca di stimoli nell’arte, nella musica e nella natura, prediligendo sonorità al contempo raffinate e primordiali.

Ama viaggiare e incorpora nei suoi set ogni esperienza di vita vissuta.
Attraverso le sue performance, racconta storie fatte di melodie, ritmi, emozioni e sensazioni in costante evoluzione.

Vagliolise

DJ e promoter di Tracey, collettivo transdisciplinare e nodo di una rete internazionale di comunità orizzontali dedicate alla Festa, che operano ai margini dell’industria culturale.

Nel suo percorso si muovono gli echi di progetti come Vangelo, Favelas Bellavista, Ciao T, Play For Today e Partyzan Produzioni.

 

È resident dello Ypsigrock Festival, ricercatore di musica sommersa per Italia Serie Oro e membro attivo del collettivo Auditorium Popolare Cosenza.

Plumae

instagram.com/plumae__

Plumae è un DJ napoletano specializzato in set esclusivamente in vinile, con un’attenzione particolare per il suono analogico.

Autodefinitosi “ricercatore di dischi perduti”, guida il pubblico in un viaggio sonoro che attraversa atmosfere acid, breakbeat e progressive.
Le sue abilità tecniche emergono con forza nei suoi mix lunghi e meticolosamente costruiti, dove ogni transizione è parte di un racconto coerente e coinvolgente.

Carmina

instagram.com/carminaa_._

Producer in ambito artistico e culturale, Carmen vive l’ascolto come una chiave per comprendere il mondo.

Cresciuta in una famiglia fortemente legata alla musica, si esprime attraverso la voce, il canto, pratiche performative e studi musicologici.

I suoi ascolti attraversano un ampio spettro sonoro: dalla classica alla musica tradizionale, dall’ambient all’avanguardia, passando per metal, noise, elettronica e musica contemporanea.

In equilibrio tra teatri, piazze e rave, insieme al collettivo Tracey costruisce selezioni esplorative e caleidoscopiche, alla ricerca di una narrazione corale che unisce suono, musica e rumore.

Fra Mus

Un concentrato di energia che si fonde con il groove house e techno: così si presenta Francesco, fondatore del collettivo Rebirth.

Nei suoi set predilige le contaminazioni sonore, muovendosi con naturalezza tra sonorità old school e sfumature più moderne, costruendo così un’identità musicale ricca e riconoscibile.

IZCO

Nato nel 2002, Francisco, in arte IZCO, sviluppa la sua passione per la musica sin da giovane, grazie allo studio della chitarra e all’influenza della ricca collezione di CD del padre.

A 19 anni si avvicina al vinile, iniziando a collezionare dischi e a farsi notare nella scena underground campana.

Resident del progetto napoletano Ataraxia, IZCO è in grado di condurre il pubblico in un viaggio sonoro che attraversa techno, trance, electro e house.
I suoi set si distinguono per il flusso coerente e coinvolgente, frutto della sua capacità di leggere la pista e accompagnare l’ascoltatore attraverso scenari sonori in continua evoluzione, sempre con eleganza e precisione nel mixing.

ABRU

AbRu, aka DJ Pennichella, aka DJ Pennellata, affonda le sue radici musicali nei pomeriggi passati a giocare a Tekken 3 sulla PlayStation 1.

Da anni trapiantato a Londra, è appassionato di sonorità strane, forti e minimali, amante dei subwoofer, propone set che spaziano con grazia e ironia dalla Techno alla Jungle, sempre con un tocco educato e misurato.

Ben.And

Ben.and (Andrea Benedetti), nato e cresciuto a Roma, si avvicina fin da giovanissimo alla club culture della capitale, sviluppando una passione autentica per la musica elettronica.

Inizia presto a collezionare vinili ed esplorare diversi generi: dalla Minimal alla Techno, fino ad avvicinarsi a sonorità più profonde come la Deep e la Techno psichedelica.

Nel tempo, il suo percorso evolve verso territori più lenti e contemplativi, passando per il DownTempo fino a una raffinata collezione di musica Ambient.

BRIZZA

Brizza, classe ’91, originario della Calabria, scopre la passione per la musica elettronica frequentando club in Italia e all’estero.

Nei suoi set fonde l’amore per il vinile con influenze hip-hop e rock, dando vita a un sound personale dove il calore dell’analogico si intreccia con beat moderni.

Mattia Capizzano

Mattia Capizzano, resident del collettivo Tracey, è un artista che esplora paesaggi sonori sospesi tra quiete e vibrazione.

Nei suoi set, ambienti dilatati e ritmi ipnotici si intrecciano in un flusso continuo che accarezza e scuote, evocando stati di trance e presenza.
La sua è una pratica musicale che si trasforma in rituale elettronico, in equilibrio tra introspezione e movimento, alla ricerca di un’energia sottile, profonda e condivisa.

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

I collettivi Ataraxìa e Tracey per la prima edizione di Sensorya Fest a Capo Rizzuto (KR)