Rec Napoli

Yoyaku – 10 Years Anniversary con Jonny Rock e Cabanne al REC Club di Pozzuoli

L’evento si terrà sabato 18 ottobre presso il REC Club, in Via Campana 233 a Pozzuoli.

 

Biglietti disponibili su xceed.me/it/napoli/tickets/yoyaku-10-years-anniversary

INFO
LINE UP
Jonny Rock
Cabanne
Alfonso Mauro

Il collettivo Yoyaku, fondato a Parigi nel 2015, celebra dieci anni di attività con una serie di eventi internazionali.
Il progetto riunisce etichetta discografica, agenzia artistica, rete di distribuzione e piattaforma per la promozione musicale.


L’attività di Yoyaku si concentra sulla produzione e diffusione di musica elettronica con particolare attenzione al formato vinile.

Tra le etichette affiliate figurano AKU, YoY e Joule, coordinate dalla rete YYDistribution.
Il centro operativo è situato presso Chapelle XIV a Parigi, spazio dedicato alla produzione musicale e alla programmazione di eventi.


Nel corso di dieci anni, Yoyaku ha sviluppato una rete di artisti e collaboratori attivi nella scena europea, consolidando un modello di gestione indipendente della filiera musicale.

JONNY ROCK

Jonny Rock, DJ e produttore con origini turche, è nato e cresciuto a Istanbul.
Nel 1991 si è trasferito nel Regno Unito, dove ha consolidato il proprio percorso artistico.
Nel corso della sua carriera ha operato con diversi alias, tra cui Old School Rider.
La sua discografia include l’album “Ode To A Happening On Earth”, pubblicato su ESP Institute e disponibile anche in formato vinile.

Nei suoi set musicali Jonny Rock integra influenze che spaziano dalla house classica al disco, dal funk psichedelico turco a elementi sperimentali.
La sua produzione comprende anche EP di impronta techno, caratterizzati da strutture ritmiche precise e da una ricerca sonora costante.
È riconosciuto come collezionista di vinili e figura attiva nella scena musicale internazionale da oltre vent’anni.

Nel corso della sua attività ha partecipato a residenze e si è esibito in club di rilievo come Fabric a Londra e Panorama Bar a Berlino.
Ha collaborato con artisti quali Lovefingers, Eric Duncan e Tim Sweeney, contribuendo con remix, editing e produzioni su vinile.
Ha inoltre sostenuto la diffusione della musica elettronica turca contemporanea, promuovendo nuovi produttori e valorizzando repertori disco e folk locali.
A Londra ha curato residenze per eventi come Classic presso The End e Key presso Phonica, consolidando la propria posizione all’interno della scena underground europea.

CABANNE

Jean-Guillaume Cabanne, conosciuto con il nome d’arte Cabanne, è un DJ e produttore francese attivo nella scena house e minimal internazionale.
La sua carriera, iniziata negli anni Novanta, si sviluppa attraverso una ricerca costante sui linguaggi della musica elettronica e sull’equilibrio tra struttura ritmica e sperimentazione sonora.

Nel corso del tempo Cabanne ha consolidato un ruolo di rilievo nella definizione della corrente minimal e microhouse, contribuendo alla diffusione di questi stili in Francia e in Europa.
Il suo percorso artistico comprende numerose pubblicazioni in vinile ed EP, sia come solista sia in collaborazione con altri artisti.
Tra i progetti più noti figura la collaborazione con David Gluck, realizzata sotto il nome Ultrakurt, che ha prodotto lavori di riferimento nel panorama elettronico francese.

Cabanne è regolarmente presente in contesti dedicati alla musica underground e si è esibito in club come il Rex Club e lo Showcase di Parigi.
I suoi set si distinguono per la costruzione precisa dei groove e per la capacità di integrare suoni essenziali in composizioni dal forte impatto ritmico.

Parallelamente all’attività di DJ, continua a pubblicare e promuovere musica attraverso l’etichetta Yoyaku, realtà di cui è membro fondatore.
Attraverso questa collaborazione contribuisce alla valorizzazione di nuovi produttori e alla diffusione di una cultura musicale basata sull’ascolto attento e sulla qualità della produzione.

ALFONSO MAURO

Alfonso Mauro, classe 1992, è un artista italiano con base a Napoli.
La sua relazione con la musica nasce in età infantile, periodo in cui inizia a suonare la batteria.
Durante l’adolescenza viaggia in Europa per approfondire differenti contesti sonori e sviluppare una propria visione musicale.
Da questa esperienza nasce l’esigenza di creare selezioni personali che riflettono un approccio libero da vincoli di genere.

I suoi set comprendono elementi riconducibili a house, funk e disco, con influenze afro e componenti elettroniche.
L’interesse per una pluralità di linguaggi ritmici produce una combinazione coerente di suoni e dinamiche provenienti da tradizioni differenti.

Nel corso della sua attività ha condiviso la console con artisti quali François Kevorkian, Gerd Janson, Art Department, The Black Madonna e Black Coffee.
È stato ospite di Red Light Radio ad Amsterdam.
È co-fondatore del progetto Self-Control, dedicato alla produzione di eventi e alla promozione di musica elettronica a Napoli.
Attualmente è DJ resident di Nice To Be, realtà di riferimento della scena underground napoletana.

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Fleurs Sonores x Reveries al Brancaleone di Roma

L’evento Fleurs Sonores x Reveries si terrà sabato 11 ottobre presso Brancaleone, in Via Levanna 11 a Roma. La serata è il risultato della collaborazione tra i collettivi Fleurs Sonores e Reveries e propone un formato condiviso incentrato su set

.....

Share

Yoyaku – 10 Years Anniversary con Jonny Rock e Cabanne al REC Club di Pozzuoli