Dal 26 al 28 settembre si svolgerà Chimera Fest a Casertavecchia, Caserta.
Il festival è promosso dal progetto culturale La Finestra e da Itinerari Paralleli, con il sostegno di enti locali e partner culturali.
La manifestazione è concepita come piattaforma multidisciplinare che unisce musica, parola, laboratori, residenze artistiche, arte visiva, proiezioni e attività di rigenerazione urbana.
Gli eventi si terranno in diversi spazi del borgo medievale, con la Chiesa di San Michele Arcangelo come luogo centrale per le performance musicali.
La Finestra Community Hub, nucleo progettuale del festival, è ospitata in un ex ufficio postale situato nel borgo di Casertavecchia.
La struttura è un centro di 65 metri quadrati adibito a spazio di comunità, cultura, innovazione e accoglienza.
L’hub ospita attività permanenti tra cui servizi culturali, spazio libri e funzioni di promozione territoriale.
Il progetto fa parte delle iniziative di rigenerazione sociale e culturale curate da Itinerari Paralleli ETS.
Informazioni dettagliate su programma, modalità di accesso e prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale chimerafest.it e sul profilo Instagram @chimerafest_.

IL PROGRAMMA
Chimera Fest 2025 rappresenta la seconda edizione della rassegna, dopo quella inaugurale del 2024.
Il festival integra linguaggi artistici differenti per promuovere riflessioni su diritti, identità, sostenibilità, economia sociale e accessibilità.
Le attività sono sviluppate in forma diffusa e partecipativa, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e sociale di Casertavecchia.
L’iniziativa sostiene campagne di solidarietà come “Thousand Madleens to Gaza”, “Freedom Flotilla Coalition” e “Global Sumud Flotilla”, promuovendo raccolte fondi durante le giornate del festival.
Il programma del 26 settembre prevede alle ore 18:00 un “Free Walking Tour” del borgo con partenza dalla Cappella di San Rocco e una degustazione guidata intitolata “Sapori in Anfora: vini e formaggi tra passato e presente” presso Palazzo Uzzi.
Alle ore 19:30 è previsto l’incontro letterario “Chimera incontra Paolo Nori”, condotto insieme a Sergio Galasso, sui temi della letteratura russa, nei giardini della Cattedrale.
Alle ore 21:00 si terrà il concerto di Hiro Ama e Tarta Relena nei giardini della Cattedrale.
Il programma del 27 settembre 2025 prevede alle ore 10:00 l’escursione “Sentieri della Chimera, tra Storia e Natura”, a cura di guide WWF.
Alle ore 10:30 si svolgerà il laboratorio “Terron3 a chi?!” sull’identità politica e culturale.
Alle ore 11:00 è programmato un “Free Walking Tour” del borgo e il laboratorio per bambini “Pasta al…Tatto” presso La Finestra Hub.
Alle ore 15:30 inizieranno attività ludiche per bambini nel Giardino dell’Annunziata.
Alle ore 16:00 è previsto il laboratorio “Le Campane” presso la Terrazza La Pietra d’Argento e la presentazione del libro “Con il mare dentro” di Claudia Fauzia nella Chiesa dell’Annunziata.
Alle ore 17:00 si terrà lo spettacolo per bambini “Il Grande Circo di Cartone”.
Alle ore 18:00 si svolgerà il laboratorio “Disegnare una canzone: l’arte della musicassetta illustrata” a cura di Nicoletta Guerrieri e la lettura scenica “Caterì” da “Le straordinarie avventure di Caterina” di Elsa Morante.
Alla stessa ora si terrà una passeggiata inclusiva per persone cieche e ipovedenti in collaborazione con UNIVOC Caserta.
Alle ore 19:30 sarà proiettato il documentario “Mycelium” di Marina Fastoso, presentato con il collettivo Rapso APS.Alle ore 21:00 si terranno le performance musicali di BITOI e Citron Citron
Il programma del 28 settembre 2025 comprenderà ulteriori attività tra cui laboratori, residenze artistiche, incontri e momenti musicali.
Sono previste attività educative per famiglie e bambini, laboratori di memoria e passeggiate sensoriali nel borgo.
Il festival ospiterà mostre ed esposizioni tra cui “Art for Palestine – This is not a flag”.
Le attività enogastronomiche saranno organizzate con la collaborazione della Slow Wine Coalition e dei ristoratori locali.

GLI ARTISTI
Gli artisti in programma comprendono Tarta Relena, duo nato a Barcellona nel 2016 formato da Marta Torrella e Helena Ros.
La loro produzione reinterpreta repertori vocali mediterranei e ha portato alla pubblicazione dell’album “És pregunta” (2024).
Hiro Ama è musicista giapponese con base a Londra, batterista dei Teleman e produttore solista.
Nel 2024 ha pubblicato l’album “Music for Peace and Harmony”, dedicato all’uso del sintetizzatore Waraku, e nel 2025 ha diffuso nuovi singoli e remix con PRAH Recordings.
Citron Citron è un duo di Ginevra formato dai fratelli Augustin Sjollema e Zoé Sjollema.
Le pubblicazioni comprendono l’album “Chagrin Bleu” e l’uscita “Maréeternelle” (2024).
BITOI è il progetto del bassista e compositore etiope-svedese Cassius Lambert.
Il nome del progetto significa “Bass Is The Original Instrument”.
Le esibizioni associano basso elettrico, elettronica e coro.