Il 26 e il 27 settembre presso l’Ex Macello di Putignano (BA) si svolgerà l’evento Parti Mosho, promosso da Mosho Dischi con la collaborazione di Mosho Agency e AltreMenti Labs APS, con il supporto del Consiglio Regionale della Puglia.
L’iniziativa inaugura ufficialmente le attività di Mosho Dischi e prevede due giornate di concerti con la partecipazione di artisti nazionali e delle formazioni incluse nel roster dell’etichetta.
I biglietti sono disponibili su dice.fm/parti-mosho-putignano
La realizzazione è curata con la collaborazione di Virus Concerti e Pentagon Booking.
L’artwork ufficiale è a cura di Campagna Cosa e Shades Paths.

Il 27 settembre è prevista l’esibizione de Il Teatro degli Orrori.
Il gruppo si è formato nel 2005 con Pierpaolo Capovilla, Gionata Mirai e Francesco Valente, cui si è aggiunto Giulio “Ragno” Favero al basso.
La discografia comprende Dell’impero delle tenebre (2007), A sangue freddo (2009), Il mondo nuovo (2012) e Il Teatro degli Orrori (2015).
Nel 2008 la band ha pubblicato uno split con ZU e nel 2009 l’EP Raro EP distribuito in allegato a La Repubblica XL.
Nel 2012 ha realizzato l’album tematico Il mondo nuovo e l’album live Dal Vivo.
Dopo l’interruzione delle attività nel 2016, nel 2024 ha annunciato la ripresa con il tour Mai Dire Mai, previsto per il 2025.
Il 26 settembre si esibiranno i Gazebo Penguins, formazione nata a Correggio nel 2004.
La band è composta da Pietro Cottafavi, Gabriele “Capra” Malavasi e Andrea “Sollo” Sologni.
Il primo EP è Penguinvasion! (2007), seguito dall’album The Name Is Not the Named (2008).
Nel 2011 è stato pubblicato Legna, contenente la collaborazione con Jacopo Lietti nel brano Senza di te.
La discografia prosegue con Raudo (2013), Nebbia (2017), Quanto (2022) e Temporale (2025).
La programmazione include anche la band pugliese Comrad.
La formazione è attiva dal 2021 e ha pubblicato l’EP Restiamo Vicini e successivamente l’EP Placenta (2023).
Nel 2024 ha partecipato al Manchester Punk Rock Fest e ha annunciato la preparazione del primo album in studio.
Sono inoltre previsti i concerti degli artisti inclusi nel roster di Mosho Dischi: A Morte l’Amore, Comma, Flowers for Boys, Gasbi, Misga, Stain e The Hellcat.
A Morte l’Amore è una formazione di Manduria attiva dal 2016.
La discografia comprende A morte l’amore (2016) e Non solo moda (2019).
Nel 2025 ha pubblicato i singoli K.O. e Non ti piace e ha annunciato l’uscita dell’album Caricatore, registrato presso Chidro Studio.
Comrad è una band pugliese emo-punk.
La discografia include Restiamo Vicini (2021) e Placenta (2023).
Il gruppo ha ottenuto visibilità partecipando a festival internazionali ed è in fase di realizzazione del primo album completo.
Misga è il progetto del cantautore pugliese Michele Sgaramella.
L’attività discografica documentata comprende produzioni pop-indie con elementi elettronici e folk, distribuite attraverso i canali ufficiali.
Flowers for Boys è una band che ha reso disponibile il singolo Come stai e che promuove la propria attività live sui canali ufficiali.
Stain è un progetto alternative rock nato a Bari nel 2016.
Il debutto discografico è l’album ZEUS, seguito dall’EP Kindergarten (2021).
Il gruppo ha preso parte a diverse rassegne nazionali.
Gasbi è un progetto che diffonde la propria produzione musicale tramite piattaforme digitali e canali social ufficiali.
The Hellcat ha pubblicato nel 2025 l’EP Wish I Wasn’t a Monkey, recensito da testate specializzate e trasmesso da radio indipendenti.

Mosho Dischi è un’etichetta indipendente fondata nel 2025 che opera attraverso le sigle Mosho Dischi e Mosho Agency.
Le attività comprendono produzione, distribuzione e promozione musicale.
L’evento Parti Mosho rappresenta la presentazione pubblica del progetto con la partecipazione dell’intero roster.