Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 19:00, Link Academy Radio organizza un evento musicale presso il Parco della Montagnola a Bologna.
L’iniziativa prevede un programma di dj set e live performance con sonorità ambient, house, elettronica sperimentale e trance.
L’evento si svolge all’aperto negli spazi di Montagnola Republic.
Sarà inoltre trasmesso in diretta audio e video su youtube.com/@linkacademyradio e in streaming su linkacademyradio.com
Si esibiranno Iza & The Visions, Etta Simone, Nic Casalino, Canebau e KRV.
Iza & The Visions è un collettivo nato nel 2021 composto da Isabella Privitera (voce e chitarra), Federico Privitera (tromba), Domenico Romani (chitarra e synth), Vincenzo Giulio Bosco (tastiera e synth), Vyasa Basili (basso) e Francesco Candelieri (batteria).
Il gruppo ha partecipato al progetto Sonda Music Sharing 2024, dedicato alla promozione di artisti emergenti in Emilia-Romagna.
Etta Simone è una selector con base a Bologna.
Collabora con Maple Death Records ed è attiva nella scena musicale indipendente attraverso performance dal vivo e set radiofonici.
Nic Casalino è un dj attivo nella scena underground ed ha pubblicato set su Mixcloud ed è stato ospite nella programmazione di Plug Radio.
Canebau è un dj e selector originario di Bologna con base a Londra, attivo in eventi collegati al circuito Ambo Club.
Le sue selezioni includono bass, dub, ambient sperimentale e trance.
KRV è un dj e producer pugliese con base a Bologna ed anche lui si è esibito in eventi della scena elettronica locale, tra cui Plug Radio.
I suoi set si caratterizzano per l’esplorazione di elementi trance, ambient ed elettronici sperimentali.
L’evento al Parco della Montagnola rappresenta un appuntamento di ascolto e diffusione musicale in un contesto urbano aperto.
Luogo: Montagnola Republic, Parco della Montagnola, Bologna
Data: domenica 21 settembre dalle ore 19
Diretta audio/video: youtube.com/@linkacademyradio
Streaming: linkacademyradio.com

LINK ACADEMY
Un progetto di divulgazione, formazione ed educazione musicale informale.
Link Academy è l’hub di condivisione musicale dell’Aps Link 2.0. che punta alla valorizzazione dei talenti e alla promozione della musica elettronica attraverso percorsi educativi e formativi e piattaforme per la divulgazione.
LINK
Link 2.0 nasce dall’eredità dello storico spazio di via Fioravanti, attivo dal 1994, e dall’esperienza della Link Associated di via Fantoni.
Da allora l’associazione porta avanti un percorso socio-culturale unico in Italia, avviandosi verso i trentacinque anni di attività.
Fin dalle origini, il Link è stato concepito come un laboratorio polifunzionale per la promozione di progetti culturali e sociali. Nei suoi spazi sono stati ospitati eventi di arti visive, teatro, musica, cinema, installazioni, workshop e corsi di formazione, in collaborazione con istituzioni locali e nazionali.
Negli anni ’90 il centro multimediale del Link, nato nelle ex farmacie comunali di via Fioravanti, comprendeva sale tematiche, una Dance Hall, un bar, una libreria e uno dei primi internet point in città.
Un vero crocevia di gruppi e realtà indipendenti, che ha contribuito a innovare i linguaggi teatrali, audiovisivi e musicali, diventando un punto di riferimento a livello nazionale.
Dal 2004 la sede si è spostata in via Fantoni, nella periferia di Bologna.
Qui l’associazione ha rimodulato le proprie attività, concentrandosi soprattutto su grandi eventi musicali – in particolare di musica elettronica – che hanno rafforzato la sua notorietà nel panorama nazionale.
Artisti e progetti
Nel corso degli anni il Link ha ospitato artisti come Liliana Moro, Cesare Pietroiusti, Mario Airò, e compagnie teatrali quali Valdoca, Motus e Fanny & Alexander.
Sul fronte musicale si ricordano i live di Aphex Twin, Plastikman, Jeff Mills, Massimo Volume, Amon Tobin e festival come Angelica, Distorsonie, Incursioni e Hoops.
Accanto alla musica, numerosi sono stati i progetti culturali e sociali: performance site-specific per Arte Fiera, workshop di arredamento urbano sostenibile con ReMida, laboratori di scrittura con Gianluca Morozzi, rassegne teatrali per le scuole superiori, seminari di formazione cinematografica e il Festival delle Differenze contro la discriminazione.
Con il minifestival Pulse, le collaborazioni con il Kinodromo e altre realtà cittadine, e iniziative come V.I.P.S. con Mondo Marcio e i ragazzi dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni, l’associazione ha consolidato il suo ruolo nella vita culturale bolognese.
Nel 2018 l’esperienza Link Back In Town ai Giardini del Braccano ha ulteriormente rafforzato il legame con la città, coinvolgendo giovani artisti e pubblico in eventi gratuiti.