Link Bologna

ADIEL inaugura la stagione al Link di Bologna

Link inaugura la stagione 2025/2026 con la performance di Adiel, prevista per venerdì 5 settembre.


L’ingresso sarà gratuito fino a mezzanotte, successivamente sarà in vigore un contributo di 10 euro.

ADIEL

Adiel è una DJ e produttrice italiana, fondatrice dell’etichetta indipendente Danza Tribale, creata nel 2016 con l’intento di offrire una piattaforma per la sperimentazione sonora e la pubblicazione di produzioni originali.

La sua carriera ha preso slancio come residente al Goa Club di Roma.

La sua produzione discografica include EP come Anatomia del Cavallo, In Tokyo, Cavallina (realizzato in collaborazione con Donato Dozzy), Ritmo e Musicofilia, quest’ultimo pubblicato nel 2019 su etichetta di Kangding Ray.

Ha realizzato remix per artisti come Emika e DJ Tennis, contribuendo a consolidare la sua reputazione nella scena techno.

Adiel ha collaborato con diversi artisti di rilievo, tra cui Donato Dozzy per l’EP Cavallina e ha pubblicato su etichette come [PIAS] Électronique e Kangding Ray’s ara.

 

Il suo bagaglio di live in giro per il mondo comprende set festival di rilievo internazionale, come Dekmantel, Off Sonar (con Boiler Room), Berghain per Klockworks, Panorama Bar su invito di Marcel Dettmann, Printworks per la serie Photon di Ben Klock, Concrete a Parigi, DC‑10 a Ibiza, De School ad Amsterdam e Fuse a Bruxelles.

Link 2.0 – Un percorso di oltre 30 anni

 

[fonte link.bo.it]

Link 2.0 nasce dall’eredità dello storico spazio di via Fioravanti, attivo dal 1994, e dall’esperienza della Link Associated di via Fantoni.

Da allora l’associazione porta avanti un percorso socio-culturale unico in Italia, avviandosi verso i trentacinque anni di attività.

Fin dalle origini, il Link è stato concepito come un laboratorio polifunzionale per la promozione di progetti culturali e sociali. Nei suoi spazi sono stati ospitati eventi di arti visive, teatro, musica, cinema, installazioni, workshop e corsi di formazione, in collaborazione con istituzioni locali e nazionali.

Negli anni ’90 il centro multimediale del Link, nato nelle ex farmacie comunali di via Fioravanti, comprendeva sale tematiche, una Dance Hall, un bar, una libreria e uno dei primi internet point in città.

Un vero crocevia di gruppi e realtà indipendenti, che ha contribuito a innovare i linguaggi teatrali, audiovisivi e musicali, diventando un punto di riferimento a livello nazionale.

Dal 2004 la sede si è spostata in via Fantoni, nella periferia di Bologna.

Qui l’associazione ha rimodulato le proprie attività, concentrandosi soprattutto su grandi eventi musicali – in particolare di musica elettronica – che hanno rafforzato la sua notorietà nel panorama nazionale.

Artisti e progetti

Nel corso degli anni il Link ha ospitato artisti come Liliana Moro, Cesare Pietroiusti, Mario Airò, e compagnie teatrali quali Valdoca, Motus e Fanny & Alexander. 

Sul fronte musicale si ricordano i live di Aphex Twin, Plastikman, Jeff Mills, Massimo Volume, Amon Tobin e festival come Angelica, Distorsonie, Incursioni e Hoops.

 

Accanto alla musica, numerosi sono stati i progetti culturali e sociali: performance site-specific per Arte Fiera, workshop di arredamento urbano sostenibile con ReMida, laboratori di scrittura con Gianluca Morozzi, rassegne teatrali per le scuole superiori, seminari di formazione cinematografica e il Festival delle Differenze contro la discriminazione.

 

Con il minifestival Pulse, le collaborazioni con il Kinodromo e altre realtà cittadine, e iniziative come V.I.P.S. con Mondo Marcio e i ragazzi dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni, l’associazione ha consolidato il suo ruolo nella vita culturale bolognese. 

Nel 2018 l’esperienza Link Back In Town ai Giardini del Braccano ha ulteriormente rafforzato il legame con la città, coinvolgendo giovani artisti e pubblico in eventi gratuiti.

LINK ACADEMY

Un progetto di divulgazione, formazione ed educazione musicale informale.

 

Link Academy è l’hub di condivisione musicale dell’Aps Link 2.0. che punta alla valorizzazione dei talenti e alla promozione della musica elettronica attraverso percorsi educativi e formativi e piattaforme per la divulgazione.

 

www.instagram.com/link_academy_

 

www.youtube.com/@linkacademyradio

 

www.linkacademyradio.com


soundcloud.com/link-academy-radio  

LINK AUT

Inclusione attraverso la musica elettronica

 

Link AUT nasce dalla volontà di favorire l’inclusione, la convivenza delle differenze e l’accessibilità attraverso l’esperienza di creazione e di ascolto della musica elettronica. 

I laboratori sono rivolti a bambini/e e ragazzi/e con autismo che seguiranno un percorso formativo sulla musica elettronica e collaboreranno per la creazione di un prodotto musicale.

 

Il progetto si svolge ogni giovedì fino al 12 dicembre negli spazi del Link 2.0 di via Fantoni a Bologna, ed è rivolto a sei ragazz* che parteciperanno ai corsi coordinati da Anffas Bologna APS e condotti dalla Link Academy, l’hub di formazione musicale di Link 2.0

Il Laboratorio è inserito nei finanziamenti in attuazione della DGR 2299/2022 rivolti a persone con disturbo dello spettro autistico residenti nel Comune di Bologna e vede la stretta collaborazione tra Anffas Bologna APS e altre realtà del terzo settore.

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

ADIEL inaugura la stagione al Link di Bologna