Pickpocket Logo

Antonietta De Lillo alla rassegna Pickpocket, il cinema e le sue storie nel cortile del Maschio Angioino a Napoli

Lunedì 14 luglio alle ore 20.30 è previsto un incontro con la regista Antonietta De Lillo, che introdurrà la proiezione del suo film Il Resto Di Niente, pellicola del 2004.

La rassegna Pickpocket – Il cinema e le sue storie si svolge, nel Cortile del Maschio Angioino di Napoli.

L’iniziativa è organizzata da Ladoc in collaborazione con ViVeTech e promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del programma “Estate a Napoli 2025”.

La manifestazione prevede proiezioni anticipate dalla presentazione di un film diretto da un regista ospite, seguito dall’opera cinematografica del passato che ha influenzato la sua visione autoriale.

 

Il titolo della rassegna è un riferimento diretto al film Pickpocket di Robert Bresson e rievoca la storica manifestazione “Ladri di cinema”, tenutasi a Napoli nel 1982.
L’iniziativa si propone come spazio di confronto intergenerazionale tra il linguaggio del presente e la memoria visiva del cinema.

Il costo del biglietto per ogni serata è di euro 4,50 più prevendita.
I posti non sono numerati.
I biglietti sono acquistabili online sul sito ladoc.it ed in caso di disponibilità, presso il Maschio Angioino un’ora prima dell’inizio delle proiezioni.

Regista, sceneggiatrice e produttrice, Antonietta De Lillo ha iniziato la sua carriera come fotoreporter.
Nel 1985 ha esordito alla regia con Una casa in bilico, Nastro d’Argento per la migliore opera prima.


Nel corso della sua attività ha realizzato opere di finzione e documentari che hanno partecipato a festival nazionali e internazionali, ricevendo riconoscimenti significativi.
Nel 2004 ha diretto Il resto di niente, tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato a tre David di Donatello.


Nel 2024 ha ottenuto una nuova candidatura ai David di Donatello per il documentario L’occhio della gallina, presentato alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia.

IL RESTO DI NIENTE (2004)

Il resto di niente, film diretto da Antonietta De Lillo, è stato presentato Fuori Concorso alla 61ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2004.
Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano e ricostruisce, con rigore storico e approccio narrativo originale, la vicenda di Eleonora de Fonseca Pimentel, figura centrale della rivoluzione napoletana del 1799.

 

La sceneggiatura è firmata da Giuseppe Rocca, Laura Sabatino e Antonietta De Lillo.
La protagonista è interpretata da Maria de Medeiros.
Il cast comprende, tra gli altri, Rosario Sparno, Raffaele Di Florio, Imma Villa, Riccardo Zinna ed Enzo Moscato.

Il film è stato prodotto da Factory e Film Corsari, con il contributo del Ministero della Cultura, e distribuito in Italia da Marechiarofilm.


Le musiche originali sono composte da Daniele Sepe.


Girato in 35 mm, il film è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 25 marzo 2005.

Il resto di niente ha ricevuto diversi riconoscimenti.
Nel 2005 ha vinto il David di Donatello per i Migliori costumi.
È stato inoltre candidato al David per la Migliore attrice protagonista e la Migliore scenografia.
Ha ricevuto il Globo d’oro per la Migliore fotografia e il Premio Flaiano per la sceneggiatura.


Ai Nastri d’Argento 2006 ha ottenuto candidature per la sceneggiatura e la fotografia.
Il film ha ricevuto anche il premio speciale “Bello & Invisibile” e il Ciak d’oro per i Migliori costumi.

LADOC

Ladoc è una società di produzione, formazione e promozione cinematografica, fondata a Napoli nel 2011 con l’intento di creare uno spazio dedicato alla sperimentazione delle forme in evoluzione del cinema del reale, accogliendo nuovi sguardi e prospettive.

 

Dalla sua nascita, Ladoc si è affermata nel panorama del documentario di creazione e di genere, affrontando temi legati all’arte, alla cultura, all’attualità e alla storia.

Ha realizzato coproduzioni con alcune tra le più importanti emittenti televisive europee, tra cui Rai Cinema, Rai Documentari, Rai Cultura, TV2000, France Télévisions, Arte ZDF, Al Jazeera, Sky Documentaries, portando i propri film in prestigiosi festival internazionali come Venezia, Locarno, Roma, IDFA, Salonicco e Il Cairo.

 

In linea con la sua vocazione produttiva, Ladoc è impegnata anche nella promozione e diffusione del cinema, con una partecipazione attiva alla vita culturale e pubblica della città.

Tra le iniziative realizzate si segnalano due edizioni di una retrospettiva monografica su Jean-Luc Godard, il City Film Festival, e le retrospettive integrali dedicate al cinema di Antonio Capuano e Béla Tarr.

 

Ladoc è inoltre attiva nella formazione, organizzando workshop di regia e laboratori di linguaggio audiovisivo, in collaborazione con professionisti e maestri del cinema, tra cui il regista ungherese Béla Tarr.

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

Antonietta De Lillo alla rassegna Pickpocket, il cinema e le sue storie nel cortile del Maschio Angioino a Napoli