Ennesima line up devastante quest’anno da parte del collettivo TechnoMas, che si conferma protagonista nelle serate elettroniche partenopee.
Info sull’evento e ultimi biglietti disponibili al link RA it.ra.co/events/2191649
Annunciato il secondo appuntamento stagionale con un beach party, organizzato presso Lido Scalzone a Castel Volturno.
Protagonista della serata sarà Aiden, artista di riferimento per il genere schranz, in arrivo dal roster del 44 Label Group.
Insieme a lei, si esibirà DEBBIE IT, fondatrice dell’etichetta ART.1.43 Records, nota per i suoi set ad alta intensità e per la coerenza stilistica nel contesto hard techno europeo.
Completano il programma NHŪ, giovane DJ emergente vietnamita, SDK di Trashtunes e WA:DA la resident di TechnoMas, attualmente attiva tra Italia e Madrid.
La location scelta per l’evento è il Lido Scalzone, spazio sul mare che per l’occasione ospiterà una nuova configurazione notturna dedicata alla musica elettronica.

Aiden è un’artista britannica attiva tra New York, Berlino e Milano, rappresentante di una nuova generazione di producer e DJ che ridefinisce i confini tra le sonorità classiche della musica elettronica e le sue espressioni più contemporanee.
Il suo stile fonde elementi di industrial techno, hardcore e schranz, con un’impostazione diretta e priva di compromessi.
Le sue produzioni riflettono l’influenza della cultura rave statunitense e della tradizione musicale britannica, con un impatto sonoro che privilegia l’intensità e la fisicità dell’ascolto.
Aiden fa parte del roster di 44 Label Group, etichetta fondata nel 2021 da Max Kobosil.
Il progetto nasce come estensione del precedente R-Label e prende il nome dal codice postale 44 del quartiere berlinese di Neukölln.
44 Label Group è attivo sia in ambito musicale che nel settore moda, con collezioni presentate alla Settimana della Moda di Milano e una forte connessione con la cultura dei club berlinesi.

Debbie It è una DJ e produttrice italiana, attiva nella scena elettronica dal 2017.
La sua carriera nasce nel contesto di una rinnovata attenzione per l’elettronica industriale e per la diffusione internazionale dell’hard techno.
Fin dai primi anni, si distingue per un approccio sonoro diretto, energico e sperimentale, capace di fondere sottogeneri come techno, hardcore, industrial, groove, hardstyle e gabber.
I suoi DJ set si caratterizzano per l’uso di beat veloci, bassi profondi e texture aggressive, con un’estetica sonora cruda che riflette le radici più radicali dell’hard techno contemporanea.
L’energia e la coerenza stilistica delle sue performance l’hanno portata a esibirsi in club e festival europei, in contesti dove la techno estrema trova un pubblico affiatato e competente, in particolare nei circuiti rave e underground.
Nel corso della sua attività, Debbie It ha condiviso il palco con numerosi artisti internazionali di primo piano e ha progressivamente ampliato la sua presenza sulla scena europea, portando la sua visione musicale in diversi Paesi, tra cui Germania, Belgio, Spagna, Albania e Croazia.
Nel 2022 fonda ART.1.43, etichetta discografica indipendente nata con l’obiettivo di sostenere produzioni elettroniche radicali e innovative. L’etichetta si propone come piattaforma per artisti emergenti e affermati, con un’attenzione specifica verso l’hard techno e le sue declinazioni più sperimentali.

Nhũ è una DJ e produttrice musicale vietnamita con base a Losanna, Svizzera.
Attiva tra Asia ed Europa, ha iniziato il proprio percorso nei club di Hanoi e in seguito nella scena elettronica elvetica, dove ha consolidato una visione musicale personale e definita.
Il suo stile fonde elementi di techno ipnotica, industrial, dark e hard, integrando riferimenti a trance, hard groove, acid e ghetto techno.
Le sue performance sono costruite su bassi strutturati, linee percussive marcate e passaggi vocali minimali, con l’obiettivo di creare un flusso sonoro continuo, dinamico e privo di concessioni commerciali.
L’approccio musicale di Nhũ riflette una doppia appartenenza culturale.
Le sue radici asiatiche e la formazione europea convivono in una sintesi sonora che valorizza il contrasto tra intensità ritmica e armonie rarefatte, con una forte componente identitaria e performativa.
Ha preso parte a eventi in contesti internazionali, tra cui Verknipt (Paesi Bassi), We Love Techno Switzerland, Boiling Techno, PORTAZ Open Air, Street Parade e Teletech.
Ha condiviso la line-up con artisti come Angerfist, Patrick Mason, Trym, Lee Ann Roberts, Stella Bossi, Azyr, Juliet Fox, Partiboi69 e Lilly Palmer.
Tra le date confermate nel 2025
12 luglio – Flava Beach, Napoli (Techno Mas)
18–20 luglio – Evia, Grecia (Techno Yoga Festival)
8 agosto – D! Club, Losanna
9 agosto – Street Parade, Zurigo (Verknipt x We Love Techno)
18 agosto – PORTAZ Open Air, Zurigo
6 settembre – Nordstern, Basilea (Teletech Day & Night)
6 settembre – Gaskessel, Berna (Somnia)
20 dicembre – Halle 622, Zurigo (Verknipt Switzerland)
Nhũ è attualmente rappresentata da Solidarity Entertainment e Falconn.

SDK
SDK è un’artista e produttrice musicale attiva nella scena rave e hard techno-trance, con una forte presenza anche nell’ambito hardstyle.
Le sue produzioni si distinguono per la loro potenza e profondità, trovando spazio nei set di DJ di rilievo quali AnD, Fatima Hajji, Parfait, Lessss, CLTX, Airod e 999999999.
Nel 2021 ha fondato l’etichetta discografica Trash Tunes Records, che si caratterizza per la pubblicazione esclusiva di copie fisiche.
Con un catalogo di sole dieci uscite, l’etichetta ha rapidamente acquisito rilevanza internazionale, posizionandosi come punto di riferimento per le sonorità più attuali e ricercate nel circuito hard dance.
Trash Tunes Records continua a supportare produzioni innovative, contribuendo attivamente alla diffusione della musica elettronica nei principali dancefloor globali.

WA:DA è una DJ e artista originaria di San Lorenzo de El Escorial, in Spagna.
Fin dall’infanzia ha mostrato un interesse concreto per la musica, partecipando per diversi anni a un coro e dedicandosi allo studio del pianoforte.
Il suo background musicale si è formato in un ambiente familiare attento alla cultura musicale, con influenze che spaziano dal pop al rock fino alla dance.
L’incontro con la musica elettronica avviene all’età di tredici anni.
A partire dalla maggiore età, inizia a frequentare eventi dedicati alla techno e a maturare un ascolto consapevole, influenzato da figure come Jeff Mills e Fatima Hajji.
Nel 2024 decide di dedicarsi attivamente al DJing, acquistando il suo primo mixer e avviando un percorso pratico di sperimentazione e selezione musicale.
Durante un programma Erasmus a Napoli, ottiene la sua prima opportunità di esibirsi in un club, debuttando con il collettivo italiano Technomas.
A questa esperienza fanno seguito le prime date in contesti internazionali, tra cui Berlino e Madrid.